FASULO, Giuseppe
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 26 marzo 1763, da Filippo e da Celidea Vinacci; era fratello di Nicola, Alessio e Margherita. Non si dedicò alla professione forense che aveva permesso [...] il 13 aprile aiutante generale del re borbonico Ferdinando IV, che tentava di riconquistare il Regno . Colletta, Storia del Reame di Napoli, a cura di N. Cortese, Napoli 1969, III, pp. 46, 49; M. Battaglini, Atti, leggi, proclami ed altre carte della ...
Leggi Tutto
ADORNO, Prospero
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1428 da Barnaba e da Bngida Giustiniani.
Accordatosi alla fine del 1460 con Francesco Sforza e con l'arcivescovo Paolo Fregoso, il 9 marzo [...] imporsi restandovi governatore ducale. Ma un'alleanza tentata con Ferdinando d'Aragona e l'accostamento al papa Sisto IV ( Liguria, II, Genova 1824, p. 169; G. Serra, Storia di Genova, III, Capolago 1835, pp. 217-220, 224, 240-249; G. Cappelletti, Le ...
Leggi Tutto
CORIO, Marco
Franca Petrucci
Figlio di Oldino, di nobile e antica famiglia milanese, e di Elisabetta Visconti, nacque nella prima metà del sec. XV. Lo si ricorda soprattutto come padre del noto storico [...] benevolmente dalle altre potenze il suo acquisto di Genova, a Ferdinando re di Napoli e presso Giovanni II re d'Aragona . XV.
Fonti e Bibl.: V. Forcella, Iscriz. delle chiese... di Milano, III, Milano 1890, p. 98; B. Corio, Storia di Milano, a cura di ...
Leggi Tutto
BATTAGLINO, Giulio
Roberto Cantagalli
Nulla di certo si sa sulla sua vita, tranne che per l'ultimo trentennio del sec. XVI, durante il quale fu agente al servizio dei Medici. Varie notizie su di lui [...] in Spagna per disporre favorevolmente il nuovo re Filippo III nei riguardi del granduca e per controbattere l'azione Medici svolgeva da anni in quella corte ai danni del fratello Ferdinando I.
Malato, partì accompagnato da un nipote. Morì poco dopo ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Orazio
Gino Benzoni
Della famiglia umbra Del Monte Santa Maria, più nota come Bourbon del Monte, nacque, probabilmente a Pesaro intorno al 1570, dal pesarese Guidubaldo, il celebre [...] , nel 1595, fu inviato all'imperatore da Ferdinando I: partecipò all'assalto di Strigonia e Visgrado s., 143, 371 s.; XX, pp. 260, 489; A. Morosini, Historia veneta, III, Venezia 1720, p. 446; A. Puschi, Attinenze tra casa d'Austria e la Repubblica ...
Leggi Tutto
BORBONE, Leopoldo di, conte di Siracusa
Ruggero Moscati
Terzogenito di Francesco, duca di Calabria poi Francesco I delle Due Sicilie, nacque il 22 maggio 1813 a Palermo, ove rimase fino al 1820. Visse [...] l'attentato di Agesilao Milano e le prove d'affetto avute da Ferdinando II nel corso di una sua infermità (luglio 1857), i due Napoli, in Rass. stor.napoletana, II (1934), pp. 173-179; III (1935), pp. 116-121; B. Croce, Un principe borbonico diNapoli ...
Leggi Tutto
CAETANI, Gaetano Francesco
Luigi Fiorani
Nacque il 6 marzo 1656 da Filippo (II), duca di Sermoneta, e da Topazia Gaetani dei marchesi di Sortino a Palermo, dove il padre si era rifugiato da Roma in [...] conducendo seco il figlio Michelangelo, il fisico Ferdinando Colavacchi e un piccolo seguito di fedeli , Città e famiglie nobili e celebri dello Stato pontificio, Roma 1847, III, pp.62-65, ove è dato rilievo alla sua partecipazione alla congiura ...
Leggi Tutto
BASSO DELLA ROVERE, Antonio
**
Figlio di Giovanni Basso e di Luchina della Rovere, sorella di Francesco, poi papa Sisto IV, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XV, quasi certamente a Savona.
Il [...] Marino, principe di Rossano, e di Eleonora, sorella di Ferdinando di Napoli, conseguì il titolo di conte di Alliano, Roma 1881, p. 144; E. Müntz, Les arts à la cour des papes, III, Paris 1883, pp. 38, 148; G. V. Verzellino, Delle memorie particolari ...
Leggi Tutto
GIAVARINA, Gerolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1606 da Francesco di Bartolomeo e da Cassandra Veggia, nel palazzo già Bellavite di campo S. Maurizio. La famiglia era originaria di Bergamo, [...] fervidamente accreditato presso il duca di Baviera, Ferdinando Maria, e l'arcivescovo di Salisburgo, Guidobaldo di Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta, 6: T. Toderini, Cittadini, III, c. 973; ibid., 12: G. Tassini, Cittadini, IX, c. 1012; Ibid ...
Leggi Tutto
ANTELMINELLI, Bernardino
Luisa Bertoni
Uomo politico lucchese, figlio di Baldassarre, appartenente ad un ramo collaterale della famiglia di Castruccio Castracani degli Antelminelli.
Di carattere superbo [...] padre e, in sua assenza, a Baccio Giovannini, segretario di Ferdinando I de' Medici. Intervenne a questo punto il granduca richiedendo che Fonti e Bibl.: R. Galluzzi, Istoria del granducato di Toscana, III, Firenze 1781, pp. 128-129; A. Mannucci, Le ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...