BOSSI, Marcantonio
Susanna Peyronel
Nacque a Locarno dal senatore milanese Egidio Bossi, discendente da un ramo dei conti Bossi di Azzate, del territorio di Varese e da Angela de' Pieni. Non si conosce [...] riconoscimenti. Il 15 febbr. 1563 l'imperatore Ferdinando lo aveva nominato cavaliere aurato, più tardi IV (1895), pp. 43 ss.; J. Dieraurer, Histoire de la Confédération suisse, III, Lausanne 1910, pp. 380 ss.; F. Chabod, L'epoca di Carlo V, ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Battista
Jürgen Petersohn
Terzogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, nel 1434 o 1435. Della sua educazione e formazione si occupò il fratello Angelo che [...] come podestà di Firenze, un incarico per il quale Ferdinando I di Napoli l'aveva raccomandato nel 1461 a duchi di Milano, II, Il governo dell'isola, in Arch. storico di Corsica, III (1927), p. 255; A. Di Tommaso, Amelia nell'antichità e nel Medio Evo ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque nel 1539 da Iacopo V e da Elena di Giacomo Salviati. Successe al padre, nel 1545, nella signoria di Piombino, ma per la sua giovane età fu posto sotto [...] in Germania, dove ottenne dall'imperatore Ferdinando I l'investitura imperiale e la legittimazione Piombino..., Livorno 1897, pp. 168-255, C. Manfroni, Storia della marina italiana, III, Roma 1897, p. 426; C. O. Tosi, Della data di nascita di Iacopo ...
Leggi Tutto
ADERNÒ, Antonio Moncada e Moncada conte di
Antonello Scibilia
Nato nella seconda metà del sec. XV da Guglielmo Raimondo e da Contissella Moncada Esfar, alla morte del padre fu investito, il 14 ott. [...] autonomista, cogliendo l'occasione della morte di Ferdinando il Cattolico, iniziò la rivolta contro il viceré I. La Lumia, La Sicilia sotto Carlo V imperatore (1516-1535),in Storie siciliane,III, Palermo 1882, pp. 48, 61, 71-72, 87, 108, 129, 132- ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Bosio (Borsio, Bosso, Buoxo Attendoli)
Riccardo Capasso
Nacque nel 1411 da Muzio e da Antonia de, Salimbeni e ricevette il nome del fratello di Muzio, morto nel 1410. Nel 1430 fu creato governatore [...] . portò le armi contro gli abitanti di Ortona, ribellatisi a re Ferdinando, ed una lettera del 1° ag. 1464 (Arch. Sforza, 223, 265, 266; L. Osio, Documenti diplomatici tratti dagli archivi milanesi, III, Milano 1872, pp. 358, 359. 512, 518, 571; L. ...
Leggi Tutto
FIANI, Onofrio
Toni Iermano
Ultimogenito di Giuseppe e di Marianna Maffei, nacque a Torremaggiore (od. prov. di Foggia) il 10 sett. 1761.
Compiuti i primi studi, privatamente nella casa paterna di Torremaggiore, [...] "Sugli effetti della politica e della religione di Ferdinando IV sui popoli del Regno di Napoli".
Alla fine difende il patrimonio artistico dell'Italia, in Aneddoti di varia letteratura, III, Bari 1954, pp. 294-298. Notizia del suo volume di ...
Leggi Tutto
CASILLI, Pietro
Luciano Marrocu
Nacque a Napoli, in una agiata famiglia, da Ferdinando e Angela D'Anna, il 23 febbr. 1848. Sin da giovanissimo professò idee democratiche e, appena diciottenne, partecipò [...] . napol. dell'ultimo Ottocento, Napoli 1967, ad Ind.;G. Volpe, Il movim. social. a Napoli ed i moti del maggio 1898, in Clio, III (1967), pp. 416-24, 428 s., 441 ss.;Id., La riorganizz. del movim. socialista a Napoli dopo i moti del maggio '98, ibid ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Nicolò
Mirella Giansante
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Capranica, nel Viterbese, donde era originaria la sua illustre famiglia, da Antonio e da Benedetta, che ebbero altri sette [...] dopo la confisca dei loro beni) e sollevandogli contro ora Ferdinando I d'Aragona, ora il re di Francia. Eletto papa I, ff. 423, 467, 4961, 499, 526, 528, 550; II, ff. 427, 501; III, ff. 87, 133, 247, 252, 270, 359; VIII, f174; Bibl. Apost. Vat., Vat ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Emanuele Ventimiglia e Statella principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo, l'8 luglio 1716, da Vincenzo e da Maria Anna Ventimiglia Statella; poche le notizie di un qualche [...] e lo nominava gentiluomo di camera del suo giovane successore, Ferdinando IV. Iniziava così il cursus honorum del B. presso la maggiordomo maggiore del re e nel settembre 1771, da Carlo III, grande di Spagna di prima classe (il privilegio porta ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni Battista
**
Nacque probabilmente a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del sec. XV, da Giovanni. Circa il nome della madre gli storici offrono notizie contrastanti. Il Toppi, [...] re. Alla morte di Alfonso egli continuò, sotto il nuovo re Ferdinando .
I, nel suo servizio a corte. Rapida fu in quegli sembra, però, esser giunta fino a noi.
Fonti e Bibl.:Fonti aragonesi, III, a cura di B. Mazzoleni, Napoli 1963, p. 57; C. ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...