CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] , dove entrano solennemente di lì a qualche giorno. "Breve et di solo complimento" la missione chè debbono condolersi con FerdinandoIII per la "perdita" del padre e congratularsi per la sua "degna assuntione". Ma, al di là dello scopo ufficiale ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] Carlo con la cugina nonché sorelladel granduca Anna e quelle, del 1648, di Maria Leopoldina coll'imperatore FerdinandoIII. Quanto a Isabella Clara si mariterà, nel 1649, col duca di Mantova Carlo II Gonzaga.
Incline a favorire glielementi italiani ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] lettera diretta a Mantova.
Morì a Vienna il 6 dic. 1686 e fu sepolta nella cripta dei cappuccini, nella parte ampliata da FerdinandoIII.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Segr. di Stato, Lettere di Principi 79, 81, 82, 82A , 84, 87I, 87IIII I, 89 ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] ' 26 sett. 1794, pubblicati con tre lettere a M. Biffi Tolomei, in A. Morena, Giudizi sulla Rivoluzione francese nella corte del granduca FerdinandoIII, in Arch. stor. italiano, s. 3, XVI (1895), pp. 284-292; I trecconi, a cura e con prefazione di A ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] l'assedio posto da F. ad Alessandria, nell'anno che aveva visto la morte senza eredi diretti di FerdinandoIII e con essa l'alleggerimento della pressione imperiale sul feudatario ribelle. In quest'occasione le indiscrezioni, divulgate ad arte ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] labronica (ibid., p. 142 e n.).
L'allontanamento da Livorno aprì una nuova fase nella vita pubblica del F., che FerdinandoIII chiamò a dirigere interinalmente le segreterie di Stato, Finanze e Guerra nell'autunno del 1799. Si trovò così ad assumere ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] dopo i grandi elettori sceglievano quale re dei Romani il figlio del defunto imperatore e allora re d'Ungheria, FerdinandoIII. Il mutamento che stava verificandosi al vertice dell'Impero aveva persuaso la Repubblica a ristabilire normali relazioni ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] e con la grave crisi provocata dall'intervento delle armate repubblicane in Italia. Gli uomini più vicini al granduca FerdinandoIII come il Manfredini, il Fossombroni e lo stesso C., mentre sostenevano una politica di equilibrio e di tolleranza áll ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] maturò nel G. la vocazione di storiografo, i cui primi esiti furono la pubblicazione della Historia delle guerre di Ferdinando II e di FerdinandoIII e de Il guerriero prudente, edite entrambe a Venezia nel 1640, entrambe dedicate al re di Francia e ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] , prima del loro sorprendente spostamento verso l'Holstein in settembre per condurre la guerra contro la Danimarca. L'anno seguente FerdinandoIII li fece seguire dal G., che era avanzato fino a Kiel con lo scopo di trattenere le truppe nemiche fuori ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...