• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [3473]
Economia [51]
Biografie [2328]
Storia [909]
Arti visive [427]
Religioni [336]
Letteratura [287]
Musica [168]
Diritto [157]
Diritto civile [113]
Medicina [52]

BRANCACCIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Giovanni Gaspare De Caro Nacque il 15 ott. 1673 da una famiglia palermitana di piccola nobiltà. Dopo essersi addottorato in giurisprudenza, il B. si dedicò all'avvocatura nel foro palermitano, [...] la reggenza e i primi anni del regno di Ferdinando IV, quello di non aver mai voluto ricorrere ad pp. 1984 s.; M. Danvila y Collado, Historia general de España,Reinado de Carlos III, I, Madrid 1894, pp. 226 s.; A. Manno, Il nobiliario di Sicilia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGLIANI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGLIANI, Agostino Fulvio Conti Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] Convinto estimatore della politica finanziaria adottata da Ferdinando II, nel 1857, quando essa venne fortemente potere, 1877-1887, Milano 1989, pp. 413-430; Diz. del Risorgimento nazionale, III, p. 419 (E. Michel); Enc. biogr. e bibl. "Italiana", A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – MINISTERO DELLE FINANZE – UNIFICAZIONE ITALIANA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGLIANI, Agostino (3)
Mostra Tutti

PALMERI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMERI, Niccolo Ida Fazio PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri. Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] da Palmeri in seguito all’ascesa al trono di Ferdinando (1830) e alle sue iniziali aperture, fino al i primi due volumi dell’opera, nel maggio del 1837 la stampa del III venne interrotta dalla penuria di carta a Palermo. Palmeri, amareggiato, rientrò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO D’AQUINO, PRINCIPE DI CARAMANICO – GIUSEPPE VENANZIO MARVUGLIA – GIUSEPPE VENTIMIGLIA – DOMENICO CARACCIOLO – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMERI, Niccolò (3)
Mostra Tutti

CENTURIONE, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTURIONE, Martino Giovanni Nuti Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] ottenuto la conferma dei privilegi concessi da Ferdinando e Isabella ai Genovesi, ne curò la XVII (1915), pp. 277, 293, 368, 435-42, 520. Vedi inoltre M. Sanuto, Diarii, III, Venezia 1880, coll. 1249, 1385; XL, ibid. 1894, coll. 40, 97; LI, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

CICALA, Meliaduce

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Meliaduce Giovanni Nuti Nacque a Genova nel 1430 dal mercante Antonio ed ebbe fratelli Pietro, Galeotto e Lanzarotto. Egli seguì le orme paterne, tanto da diventare uno dei più potenti mercanti [...] navi genovesi, ottenendo appoggio nel porto di Piombino. Attraverso il papa si sperava di ottenere da Ferdinando un suo intervento presso Iacopo III Appiani, che si diceva "commendatus" al re di Sicilia. In quello stesso anno la commissione genovese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZIOLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIOLI, Vincenzo Rita D'Errico Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli. Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] infine, nel settembre 1851, il re delle Due Sicilie Ferdinando II conferì al G. il titolo di duca trasmissibile 1893, pp. 181 s.; V. Spreti, Enc. stor. nobiliare italiana, III, p. 552. Riguardo alle molteplici attività economiche e di altro genere del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Ferdinando Giannantonio Paladini Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] F.C. ...,Padova 1889; Comm. del sen. F. C. ...,in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 7, III (1891-92), pp. 271-302; Atti verbali della IV Riunione scientifica in Padova (settembre 1842), Padova 1843, p. LXXV; Atti parlam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – BRECCIA DI PORTA PIA – CAMERA DEI DEPUTATI – GRUPPO DI PRESSIONE – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLI, Ferdinando (1)
Mostra Tutti

GIRALDI, Neri

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRALDI, Neri Stefano Tabacchi Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici. Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] ai lontani mercati tedeschi e polacchi. Nell'agosto 1590 Ferdinando I incaricò il G. e Riccardo Riccardi di fare chiaro quale fosse la volontà del sultano. Secondo il G., Maometto III era ben disposto verso l'accordo, anche "se sta come matto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GRASSI, Giulio Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Giulio Costantino Michele Gottardi Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] accordo. E quando, all'inizio del settembre 1844, l'imperatore Ferdinando e sua moglie visitarono Trieste, fu proprio il G. a Sète era la diretta conseguenza, oltre che del colera (ibid., III [1867], p. 687), del migliore o peggiore stato dei commerci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

CAPPONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Francesco Paolo Malanima Nato a Firenze da Piero di Niccolò e da Simona figlia dello storico Francesco Guicciardini il 22maggio 1540, il C. ricevette entro le mura domestiche la prima formazione [...] accettazione della realtà politica esistente. Nel 1596 Ferdinando I, in occasione delle fiere dei cambi nazionale di Firenze; Ibid., Manoscritti Gino Capponi, cassetta 1, n. III, c. 8; Archivio di Stato di Firenze, Tribunale della Mercanzia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
cavallo
cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
solino²
solino2 solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali