DI BLASI, Giovanni Evangelista
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo il 25 luglio 1720 da Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Cadetto di famiglia gentilizia e di tradizioni colte, fu destinato al pari [...] stampe il primo volume (Storia civile del Regno di Sicilia scritta per ordine di S.R.M. (D.G.) FerdinandoIII..., Palermo 1811). Neppure in questa rielaborazione della tarda vecchiaia il D., pur tenendo conto di alcune delle osservazioni critiche ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] 'opera gratuitamente". Al momento del ritorno di FerdinandoIII in Toscana, il custode F. si adoperò Codignola, Firenze 1941-1942, 1, pp. 434 s.; II, pp. 166, 308, 336; III, passim; G. Natali, IlSettecento, Milano 1964, I, pp. 378, 400, 438, 496; ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] l'importante carica di procuratore imperiale alla Corte criminale di prima istanza di Pisa.
Al ritorno in Toscana di FerdinandoIII, nel 1814, venne assunto all'ufficio di avvocato regio e direttore presso l'Archivio delle riformagioni e dei confini ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] risparmiò critiche al M. e a FerdinandoIII, il moderato granduca succeduto a Pietro Pietro Leopoldo, Relazioni sul governo della Toscana, a cura di A. Salvestrini, I-III, Firenze 1969-74, ad ind.; Lettere di Scipione de' Ricci a Pietro Leopoldo ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo (Giangirolamo)
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1600 da Giulio e da Caterina, figlia ed erede di Belisario Acquaviva, duca di Nardò, ed oltre ai titoli di conte di [...] stessa casa, pagandosi essi stessi la guarnigione, secondo un uso comune del tempo.
Intervenne a favore dell'A, l'imperatore FerdinandoIII, con una lettera al suo ambasciatore a Madrid, marchese di Grana, il 22 dic. 1649 (pubblicata dal di Tarsia ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] .
Già nella primavera del 1637 l'imperatore FerdinandoIII e Filippo IV di Spagna inviarono i loro il 1° marzo 1671.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Misc. Arm. III, 76; Segreteria di Stato, Legazione di Ferrara, 18 s.; Ibid., Nunziatura di ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] con i privati e con le biblioteche delle corporazioni religiose esistenti nel Granducato di Toscana, dopo un rescritto di FerdinandoIII a suo favore nel 1793, o con quelle dei conventi soppressi da Napoleone (1808). Ciò non gli impedì tuttavia ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] a Roma e nel 1654, giunto a Vienna forse come segretario dell'ambasciatore veneto G. Sagredo, fu nominato da FerdinandoIII d'Asburgo gentiluomo di camera con l'assegno a vita delle rendite dell'abbazia di S. Martino di Waska, in Ungheria. Visse a ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] 1634) e la seguente pace di Praga (30 maggio 1635) non alleggerirono la crisi. La cifra dovuta all'imperatore FerdinandoIII, succeduto al padre nel 1637 e coerente con lui nelle richieste di danaro, raggiungeva il considerabile ammontare di 428.720 ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] di casa Asburgo che aveva ricevuto in custodia per tutta la vita il giorno del suo matrimonio e che restituì a FerdinandoIII il 24 apr. 1637. Alcuni gioielli si possono ammirare nei suoi numerosi ritratti.
Una volta ancora E. ebbe un ruolo preciso ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...