DE VECCHI, Fabio
Marina Caffiero
Nacque a Siena il 22 genn. 1745 in una ricca famiglia del patriziato locale, da Giuseppe e da Maria Maddalena Rucellai.
Compiuti i primi studi nella città natale, entrò [...] ... incorreggibile attesa la sua naturale imprudenza, e notorio fanatismo". Nonostante una replica difensiva del D., il granduca FerdinandoIII, nell'agosto del 1792, lo destituì dalla cattedra dell'università di Siena per "pertinacia, e adesione a ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] R. Fabbriche, nn. 2012-15, 2017 s., 2020 ss.). Nel 1798, con Bernardino Della Porta, egli venne incaricato dal granduca FerdinandoIII di accertare i danni provocati dal terremoto di quell'anno agli edifici monumentali di Siena: fu così impegnato in ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] la facciata del palazzo Poli in occasione dell'arrivo a Roma di Johann Anton principe di Eggenberg, inviato imperiale di FerdinandoIII (Noack). Allo scorcio degli anni Trenta risalgono due interventi ad affresco nelle chiese di S. Maria dell'Anima e ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] da Maurizio attraverso i grandiosi festeggiamenti organizzati a Roma nel febbraio del 1637, in occasione dell’incoronazione imperiale di FerdinandoIII) segnò la rottura con il fratello duca. Quando, il 7 ottobre 1637, questi morì in circostanze che ...
Leggi Tutto
Poesia latina
Edoardo D'Angelo
L'età sveva può essere definita, per l'Italia meridionale, l'età del trionfo definitivo della latinità, nel suo secolare incontro-scontro con le altre civiltà e lingue [...] tripertiti sono sulla distruzione di Sora; una coppia di esametri leonini esalta la conquista di Cordova da parte di re FerdinandoIII di Castiglia, e un'altra piange la morte di Tommaso di Capua, cardinale di S. Sabina. Queste parti versificate dei ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] e con la grave crisi provocata dall'intervento delle armate repubblicane in Italia. Gli uomini più vicini al granduca FerdinandoIII come il Manfredini, il Fossombroni e lo stesso C., mentre sostenevano una politica di equilibrio e di tolleranza áll ...
Leggi Tutto
BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] ritenuta l'origine della carestia e degli alti prezzi attuali, caduto in disgrazia il Gianni, la Reggenza prima e FerdinandoIII e il nuovo governo poi cominciarono a disfare la "legislazione di libertà" edificata dal granduca riformatore fra il 1767 ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] troppo restrittive a Raffaello, ormai artista affermato, che preferì dunque trasferirsi a Firenze, lavorando alla corte del granduca FerdinandoIII, il quale con un rescritto del 9 gennaio 1793 gli accordò una pensione di 400 scudi annui più la ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] , prima del loro sorprendente spostamento verso l'Holstein in settembre per condurre la guerra contro la Danimarca. L'anno seguente FerdinandoIII li fece seguire dal G., che era avanzato fino a Kiel con lo scopo di trattenere le truppe nemiche fuori ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] era nell'animo di Alessandro VII già da tempo, ma la sua esecuzione era stata ritardata dalla morte di FerdinandoIII e dal seguente interregno. In virtù delle precedenti prove, così brillantemente superate, il C. raggiunse così uno dei più ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...