MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] quartieri invernali, lasciò l’Italia (dicembre 1643).
A Vienna, per incarico del duca di Modena Francesco I, riferì a FerdinandoIII circa le origini e le vicende della guerra di Castro. Mentre iniziava ad arruolare truppe per l’esercito estense, le ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] quarto del sec. 13°, l'O. di Calatrava prese parte anche alle campagne militari andaluse dei re di Castiglia e León FerdinandoIII il Santo (1230-1252) e Sancio IV (1282-1295), entrando in possesso, alla fine del sec. 15°, di numerose fortezze, tra ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] Carlo con la cugina nonché sorelladel granduca Anna e quelle, del 1648, di Maria Leopoldina coll'imperatore FerdinandoIII. Quanto a Isabella Clara si mariterà, nel 1649, col duca di Mantova Carlo II Gonzaga.
Incline a favorire glielementi italiani ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] un unicum nel catalogo pretiano: il disegno per il Trionfo di Osiride, inciso da François Poilly, recante la dedica a FerdinandoIII d’Asburgo, per l’antiporta di una tesi sostenuta a Roma nel 1651 da Gothard-François Schaffgotsche (De Dominici, 1742 ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] lettera diretta a Mantova.
Morì a Vienna il 6 dic. 1686 e fu sepolta nella cripta dei cappuccini, nella parte ampliata da FerdinandoIII.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Segr. di Stato, Lettere di Principi 79, 81, 82, 82A , 84, 87I, 87IIII I, 89 ...
Leggi Tutto
La ricezione di Costantino nelle monarchie dell’Europa moderna
Heinrich Schlange-Schöningen
La storia delle monarchie europee moderne presenta numerose testimonianze di prese di posizione positive nei [...] nuova edizione, stampata nel 1645, delle Icones imperatorum Romanorum di Hubert Goltzius, che vanno da Cesare sino a FerdinandoIII, accanto al condottiero romano compaiono, in una calcografia disegnata da Rubens, sia Costantino, che tiene in mano il ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] & de sa politesse» (1719, II, p. 509 n. 9667).
Il 3 luglio 1653 fu eletto ambasciatore ordinario presso l’imperatore FerdinandoIII (ma partì solo verso la fine 1654 e durante il viaggio apprese a Innsbruck la sua elezione a savio grande).
Fu una ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] Congregazione di S. Paolo, aveva avuto un certo peso nelle trattative per il matrimonio di Eleonora Gonzaga con l'imperatore FerdinandoIII e nei maneggi che nel 1652 indussero i Francesi a restituire ai Gonzaga la fortezza di Casale. Certo anche per ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] allargando fino ad annoverare anche il duca di Mantova Carlo II e sua sorella Eleonora, sposa dal 1651 dell'imperatore FerdinandoIII. A Eleonora il D. legò le sue fortune di cortigiano, offrendole nel 1659 (per Matteo Cadorin) e nel 1664 (per ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] l'assedio posto da F. ad Alessandria, nell'anno che aveva visto la morte senza eredi diretti di FerdinandoIII e con essa l'alleggerimento della pressione imperiale sul feudatario ribelle. In quest'occasione le indiscrezioni, divulgate ad arte ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...