MARCI, Iohannes Marcus, detto von Kronland
Guido Calogero
Medico e naturalista, nato il 13 giugno 1595 a Landskron (Boemia), morto il 30 dicembre 1607 a Praga. Professore all'università di Praga, divenne [...] medico curante dell'imperatore FerdinandoIII.
Più notevole fu peraltro la sua attività scientifica nel campo della fisica e della matematica, e specialmente in quello della filosofia della natura, a cui dedicò le due opere Idearum operatricium idea ...
Leggi Tutto
TEUTONICO, ORDINE (Deutscher Orden, Deutschherren, Deutsche Ritter, Deutschordensritter, Kreuzritter)
Delio Cantimori
È il terzo dei grandi ordini monastico-cavallereschi nati dalle crociate.
A differenza [...] militare e un ordine ospedaliero, confermato nel 1191 da Clemente III: nel 1198 il gruppo primitivo divenne, ad opera di principi , dove nel 1840 venne riformato dall'imperatore Ferdinando I, diventando un ordine cavalleresco ecclesiastico nobiliare, ...
Leggi Tutto
SORDELLO DA GOITO
Marco Grimaldi
– Nacque a Goito, vicino Mantova, tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, probabilmente da una famiglia della piccola nobiltà. La provenienza dal castello di [...] gli si risponda di sì quando chiede» (vv. 41-42). Poiché pare che il «seignor de Léon» debba essere identificato con FerdinandoIII di Castiglia, re di Léon dal 1230, si è ipotizzato un soggiorno presso la sua corte (M. Boni, in Sordello, le poesie ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] corso alle frontiere belga e renana della Francia, in quanto in giugno l'imperatore Francesco II e suo fratello FerdinandoIII granduca di Toscana rilanciarono il progetto della lega italica, chiedendo anche alla Serenissima di inviare la flotta a ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] nel corso del Cinquecento. Né va taciuto che Colluraffi, già smaccato celebratore della «maestà sempre augusta» dell'imperatore FerdinandoIII, sarà nominato «cronografo regio» da Filippo IV di Spagna e preferirà tornare a Palermo, dove esalterà lo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] in latino. Essi furono scoperti probabilmente nelle biblioteche di Cordova e di Siviglia, conquistate dal padre di Alfonso, FerdinandoIII, rispettivamente nel 1236 e nel 1248.
Il XIV secolo e le traduzioni fino al XVI secolo
Nella Penisola Iberica ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] e Fregenal de la Sierra attribuito all'Ordine da Alfonso IX di León a seguito della conquista di Badajóz. Nel 1236 FerdinandoIII, che aveva riunito Castiglia e León sotto la sua corona, compensò i T. per l'aiuto avuto nella conquista di Córdova ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] del duomo di Naumburg, che commemorano, attualizzandoli, i fundatores e i donatori dell'11° secolo. Anche le statue di FerdinandoIII il Santo (1217-1252) e della sua sposa Beatrice di Svevia con la vera matrimoniale, raffigurati nel chiostro della ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] del clero, lo stesso Leopoldo, antico alleato di Ricci, stilava le Relazioni sul governo della Toscana per l’erede FerdinandoIII. E nelle Postille manoscritte (e successive) il suo giudizio sul vescovo di Pistoia era aspro e distaccato: «violento» e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] sul magnetismo ‒ Magnes sive de arte magnetica di cui pubblicò tre diverse edizioni (1641, 1643, 1654) dedicandolo dapprima a FerdinandoIII e poi al suo erede al trono ‒ aveva fornito una descrizione delle potenzialità per la raccolta di dati di una ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...