TĚŠÍN (Českÿ Těšín; ted. Teschen; A.T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Emanuele JANOUSEK
La parte occidentale della città austriaca di Teschen, sulla sinistra del fiume Olza, affluente dell'Oder, 290 m. s. [...] nel 1654 decadde come feudo senza eredi diretti passando alla corona di Boemia, e fu conferito al figlio del re FerdinandoIII. Più tardi venne amministrato anche dallo stesso re di Boemia. Nel 1722 ne entrò in possesso la famiglia Asburgo-Lorena ...
Leggi Tutto
HOLSTEIN-GOTTORP
Walter Platzhoff
. Linea minore della casa di Holstein regnante in Danimarca dal 1460. Suo fondatore è il fratello minore del re Cristiano III, duca Adolfo (morto nel 1586), il quale [...] finisse. Nel 1629 egli agì da intermediario nella pace di Lubecca conclusa fra suo cugino Cristiano IV di Danimarca e l'imperatore FerdinandoIII. Sotto il suo regno si era avviata d'altra parte la stretta unione fra la sua casa e la dinastia svedese ...
Leggi Tutto
ZOBI, Antonio
Antonio Panella
Storico, nato a Tavarnelle (comune di Barberino di Val d'Elsa) il 15 giugno 1808. Compì gli studî a Firenze, dedicandosi particolarmente all'architettura; i suoi primi [...] ).
Contemporaneamente egli andava preparando una storia del granducato di Toscana sotto i primi Lorenesi fino alla morte di FerdinandoIII, col consenso dello stesso governo, che gli aveva concesso di esaminare i documenti degli archivî: ma quando la ...
Leggi Tutto
PRESBURGO (ted. Pressburg)
Francesco Lemmi
Nome tedesco della città di Bratislava (v.): sotto il nome di Presburgo è nota la pace ivi firmata il 26 dicembre 1805 fra Napoleone e l'imperatore d'Austria [...] che l'Austria aveva avuti a Campoformio e a Lunéville. Per contro, acquistò Salisburgo e Berchtolsgaden, tolti a FerdinandoIII di Toscana, il quale doveva essere indennizzato con la sovranità di Würzburg, terra bavarese; ma in sostanza perdette ...
Leggi Tutto
TRAUTTMANSDORFF
Heinrich Kretschmayr
. Stirpe gentilizia della Stiria, che trae le sue origini da un castello omonimo in Gleichenberg (Stiria orientale); la sua continuità è documentariamente attestata [...] con la Sassonia; fu avversario del Wallenstein e quindi dell'Eggenberg e del Werdenberg. Fu primo maggiordomo di FerdinandoIII, re di Boemia e conservò la carica anche quando questi divenne imperatore (1632-1650); fu rappresentante dell'imperatore ...
Leggi Tutto
HARRACH, Ernst Adalbert, conte di
Bedrich JENSOVSKY
Cardinale, arcivescovo di Praga. Nacque a Vienna dal conte Carlo di H., nel 1598 studiò nei collegi gesuitici a Krumlov e a Hradec Jindřichův, ed [...] stato dell'archidiocesi di Praga), in Věstnik České Akademie, XIII (1914); Zd. Kalista, Císař Ferdinand III a papež Innocenc X, ecc. (L'imperatore FerdinandoIII e il papa Innocenzo X, ecc.), in Český Časopis Historický, XXXIII e XXXIV, Praga 1927 e ...
Leggi Tutto
MONTENERO
Placido Lugano
Santuario della Vergine, posto sopra un colle in vista del mare e di Livorno. Ha origine da un'immagine di Maria, seduta su un guanciale di forma antica, a fiori e monogrammi [...] i gesuati, ne furono investiti i chierici regolari teatini; quindi, con motuproprio del 28 ottobre 1792, il granduca FerdinandoIII affidò il santuario ai monaci benedettini vallombrosani che tuttora l'officiano. L'immagine fu incoronata dal capitolo ...
Leggi Tutto
KERL (Kherl), Johann Kaspar
Karl August Rosenthal
Organista e compositore, nato il 9 aprile 1627 ad Adorf (Alta Sassonia), morto a Monaco il 13 febbraio 1693. Scolaro dapprima di G. Valentini a Vienna, [...] viene mandato a cura di FerdinandoIII a Roma presso G. Carissimi e G. Frescobaldi, molto probabilmente insieme con J. J. Froberger. Nel 1656 egli è vice-maestro di cappella a Monaco, nel'58 interviene all'incoronazione di Leopoldo I imperatore in ...
Leggi Tutto
MAGNI, Valeriano
Heinrich KRETSCHMAYR
Cappuccino, soprannominato il "Monaco lungo", nato a Milano dalla famiglia dei conti Magni nel 1587, morto a Salisburgo il 29 luglio 1661. Entrato nell'ordine dei [...] del famoso padre Giacinto, come relatore per la Francia. Ebbe anche incarichi diplomatici dagl'imperatori Ferdinando II e FerdinandoIII e fu nemico del Wallenstein alla cui caduta contribuì notevolmente. Missionario apostolico per la Germania ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Iacopo Riguccio
Antonio Panella
Storico e uomo politico, nato a Volterra nel 1739, morto a Firenze nel 1801. Ebbe l'incarico di riordinare l'archivio della segreteria vecchia (Mediceo) e poi [...] giurisdizione. Nominato segretario del consiglio di stato, cadde in sospetto per il mutato indirizzo politico sotto il granducato di FerdinandoIII, e fu mandato a Roma come direttore della posta di Toscana; ebbe ancora un periodo di fortuna durante ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...