Famiglia di orafi, attivi ad Augusta nei secc. 16º-18º; notevoli furono Jakob (1626-1673 o 1674), che lavorò per FerdinandoIII a Vienna e per Luigi XIV (1665), e suo nipote Elias (1653-1709). ...
Leggi Tutto
Trovatore gallego-portoghese (sec. 13º), di Santiago de Compostela. Probabilmente accompagnò il re FerdinandoIII alla conquista di Siviglia (1248). Ci sono pervenute di lui 18 "cantigas de amor" e 7 "de [...] amigo" ...
Leggi Tutto
Figlia (Napoli 1773 - Firenze 1802) di Ferdinando IV re di Napoli e di Maria Carolina d'Asburgo-Lorena. Sposò (1790) FerdinandoIII granduca di Toscana. ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Antonio Panella
Economista e uomo politico, nato a Firenze nel 1728, morto a Genova nel 1801. Entrò giovanissimo nella carriera amministrativa durante la prima reggenza lorenese [...] al paese e, durante i tumulti del giugno 1790, la sua casa fu assaltata ed egli corse pericolo della vita. FerdinandoIII lo conservò nella carica, ma nella condizione di tollerato. Fece parte, come ministro delle Finanze, ma ricusando lo stipendio ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Ferdinando di, duca di Genova
Francesco Lemmi
Nacque a Firenze il 15 novembre 1822 da Carlo Alberto e da Maria Teresa, figlia del granduca FerdinandoIII. Ebbe governatore Cesare Saluzzo e precettore [...] l'abate Charvaz, poi vescovo di Pinerolo e arcivescovo di Genova. Nella campagna del 1848 tenne con senno il comando dell'artiglieria, diresse l'assedio di Peschiera, combatté valorosamente a Pastrengo, ...
Leggi Tutto
RICCI, Stefano
Luigi Servolini
Scultore, nato a Firenze il 26 dicembre 1765, morto ivi il 22 novembre 1837. Studiò presso l'Accademia di belle arti della sua città con F. Carradori. Succeduto nell'insegnamento [...] I. Venturi in S. Maria Novella; La Purità nella cappella della Villa di Poggio Imperiale; la statua colossale (1822) a FerdinandoIII nella Piazza Grande e il monumento al vescovo Marracci nel duomo di Arezzo. Altre opere del R. si trovano a Pistoia ...
Leggi Tutto
MORENI, Domenico
Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi
Nato a Firenze il 12 agosto 1763, morto il 13 marzo 1835. Studiò filosofia e teologia nel seminario di Lucca. Fornito di una vasta e soda cultura [...] Firenze 1812-17: formano il 2° e il 3° vol. dell'opera del Cianfogni su tale argomento); ecc. Il Granduca FerdinandoIII lo nominò nel 1797 canonico della basilica Laurenziana; fu accademico della Crusca e da lui prese il nome la biblioteca Moreniana ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] il Piemonte, che si schierò dalla loro parte. Il 15 giugno 1639 pubblicarono ad Asti un decreto dell'imperatore FerdinandoIII, col quale Madama Reale era privata della reggenza a loro favore. Madama Reale all'interno degli stati sabaudi trovò ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] del diritto rimase sempre la lex Wisigothorum reccesvintiana, tradotta in volgare (Fuero Juzgo) per opera del re di Castiglia FerdinandoIII (1217-1252), mentre il diritto romano, la cui recezione risale alle Siete partidas del re Alfonso el Sabio ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...