MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] . non nascondeva il proposito di rientrare a Firenze, e la morte dell’imperatore Ferdinando II, nel febbraio 1637, affrettò i suoi disegni: quando il successore, FerdinandoIII, lo escluse dal novero dei generali convocati in una riunione dello stato ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] Clementina di Bologna (Bologna, Accad. di Belle Arti, Atti, ad annum, p. 269), e l'11 sett. 1794 riceverà da FerdinandoIII, granduca di Toscana, il diploma di accademico professore dell'Accademia di Belle Arti di Firenze.
Da Milano il C. avrebbe ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] ; al 1791 risale La felicità dell’Austria e della Toscana, in sestine, composto per l’ingresso a Firenze del nuovo granduca FerdinandoIII e della moglie Maria Amalia, con cui ottenne una medaglia d’oro dal valore di cento zecchini; nel 1795 compose ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Reinos de Taifas: gli Stati musulmani nella penisola iberica
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La quarantina di staterelli [...] iberici dal partecipare alle crociate, avendo costoro da condurre in casa il loro impegno anti-islamico.
Cordova sarà presa da FerdinandoIII di Castiglia solo il 29 giugno 1236, dopo la vittoria del 1212 sugli Almohadi a Las Navas de Tolosa. Mentre ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Gian Galeazzo
Alessandra Dattero
Nacque ad Alessandria nel 1599, primogenito di sette figli. Il padre era il conte Luigi Trotti, un nobile alessandrino al servizio spagnolo, distintosi [...] a Milano.
Fonti e bibliografia
Milano, Archivio storico civico, Malvezzi, 18-19. G. Gualdo Priorato, Historia delle guerre di Ferdinando II e FerdinandoIII e del re Filippo IV di Spagna contro Gustavo Adolfo re di Svezia e Luigi XIII re di Francia ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 18 genn. 1752 da Michele dei Caracciolo di Brienza, creato duca da Carlo di Borbone nel 1738, e da Vittoria Pescara, figlia del duca di [...] dal 1791 continuò a dare la caccia ai pirati barbareschi. Incaricato - nel marzo 1792 - di scortare la nave toscana "FerdinandoIII", si trovava nel porto di Livorno quando fu avvistata una fregata algerina armata di quaranta cannoni, che però sfuggì ...
Leggi Tutto
FILIPPO DI SVEVIA, RE DI GERMANIA
BBernd Schütte
F., ultimogenito dell'imperatore Federico I Barbarossa e della moglie Beatrice di Borgogna, nacque in Italia settentrionale intorno al 1177: il nome [...] IV; Cunegonda, che si unì in matrimonio con re Venceslao I di Boemia; e un'altra Beatrice, moglie di re FerdinandoIII di Castiglia. Nel 1194 nacque finalmente l'erede di Enrico VI, Federico, che nel 1196, dopo il fallimento del cosiddetto progetto ...
Leggi Tutto
Crusca, Accademia della
Michele Messina
Bisogna risalire agli anni tra il 1570 e il 1580 per ritrovare le prime fondazioni dell'Accademia nelle riunioni che la Brigata dei Crusconi (A.F. Grazzini, Giambatista [...] ricostituita come ente a sé stante con decreto napoleonico del 1811.
Più tardi la C. passò tra gli enti statali del granduca FerdinandoIII, con l'ufficio di tenere lezioni su D. e Omero, curare la pubblicazione di testi di lingua e provvedere a una ...
Leggi Tutto
MARIA ANTONIA di Borbone, granduchessa di Toscana
Gabriele Paolini
MARIA ANTONIA (Antonietta) di Borbone, granduchessa di Toscana. – Nacque a Palermo il 19 dic. 1814 dal principe ereditario Francesco [...] Stato di Praga si conservano 1295 lettere di M. al marito (per gli anni 1834-68), cfr. Fra Toscana e Boemia. Le carte di FerdinandoIII e di Leopoldo II nell’Arch. centrale di Stato di Praga, a cura di S. Vitali - C. Vivoli, Roma 1999, p. 250. Altre ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Vincenzo
Ugo Baldini
Nato a Firenze il 3 marzo 1768 da Ignazio Maria e da Elisabetta Danieli, ricevette la prima istruzione nel collegio degli scolopi, iniziando quindi lo studio della matematica [...] a Firenze, con l'aiuto economico del granduca FerdinandoIII, il Calcolo integrale delle equazioni lineari, la prima B., Milano 1835;E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, III, Venezia 1836, pp. 57-61; F. Inghirami, Storia della Toscana ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...