COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] - già avviati da Ferdinando I allorché il feudo era ricaduto al granducato di Toscana sotto il governo della casa Medici, Firenze 1781, III, pp. 293-393 L'Ordine di Santo Stefano nei suoi aspetti organizzativi interni sotto il Gran Magistero Mediceo, ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] G. Correr, il M. chiese all'imperatore Ferdinando I di convogliare santo. Il giorno successivo, dopo alcune ore di confusione istituzionale, convogliato su di sé il : Venezia, Arch. dell'Ateneo veneto, b. 13/III, Adunanze, cl. 1/1814-1832, 13 genn. ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] il re aveva "une si parfaite connaissance" della "regolarité de ma conduite", com'egli scrisse allo stesso Ferdinandoil del Reame di Napoli, a cura di N. Cortese, II-III, Napoli 1957, ad Indicem (III, pp.352 ss.: biogr. del C.). Per le polemiche ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] il Nuovo Mondo, ebbe l'incarico dal re di fondare a Santo Domingo chiese emonasteri e ottenne quattrocento schiavi che Ferdinando C. e i mercanti genovesi, in Boll. delcivico Istituto colombiano, III (1955), pp. 49-52; I. O. Bignardelli, Beatriz ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] i territori dello Stato della Chiesa.
Il padre della F., di antica nuova popolazione di Santo Leucio da Ferdinando IV re delle E. de F. P., in Aneddoti di varia letteratura, Bari 1954, III, pp. 126-143; Id., Altre notizie per la biografia di E. ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] usata dal B., dopo la morte di Ferdinando VII (29 ott. 1833), col non vicecancelliere di Santa Romana Chiesa, optando per il titolo presbiteriale . Artaud de Montor, Storia del Pontificato di Leone XII, III, Milano 1844, pp. 12, 41, 73 s.,104, ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] Ferdinando (Ferrante) d’Aragona e vicino alle istanze dei senesi esiliati, permise il Tufi, dedicata alla santa verso la quale Petrucci Torino 1995 (Oxford 1993); La Toscana al tempo di Lorenzo il Magnifico…, III, Pisa 1996 (in partic. D.L. Hicks, The ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] Santoil 24 novembre ebbe l'incarico di recarsi a Verona come provveditore, insieme con tre colleghi, per ispezionare quella fortezza.
Nel frattempo era stato eletto ambasciatore presso l'imperatore Ferdinando veneti…, s. III, I, Relazionidi Roma ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] Santo Domingo, dove si insediò il C., ma che il re provvide ad affidare al tesoriere Miguel de Pasamonte per la consegna a Francisco de Tapia, nominatovi da Ferdinando Colombo, Genova 1821, I, pp. 63, 66, 69, 97; III, pp. 25, 69, 71 s., 80, 82, 84, 93 ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] . L'8 febbr. 1383 Carlo III rilasciò un salvacondotto ad Amedeo VI, incaricato di effettuare un sopralluogo, in previsione della sfida armata, ma il 1( marzo il conte di Savoia morì di peste nel castello di Santo Stefano, l'esercito sabaudo fece ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...