Inquisizione
Tribunale speciale ecclesiastico per la repressione dell’eresia.
Inquisizione medievale
Le origini dell’I. vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa [...] III per procedere contro gli ebrei portoghesi. L’I. spagnola fu soppressa da Napoleone nel dicembre 1808 e la soppressione fu confermata dalle Cortes il 12 febbr. 1813. Restaurata da Ferdinando operava indipendentemente dalla Santa Sede, un ...
Leggi Tutto
BARDI MAGALOTTI, Bardo
**
Nacque a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo del granduca di Toscana Ferdinando II, e da Paola di Giulio Magalotti. Nel 1640 fu chiamato a Parigi da uno zio [...] fosse insignito dell'ordine dello Spirito Santo.
A questa ostilità contro il B., che nel 1672 aveva ottenuto S. Lamoral Le Lippre de Noeufville, Histoire de la Maison du Roi, III, Liège 1735, pp. 66-69; M. Le Chevalier de Courcelles, Dictionnaire ...
Leggi Tutto
DRAGO, Vincenzo
Rita Tolomeo
Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino.
La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] colse a Spalato il 3 nov. 1836. Fu sepolto sulla penisoletta di Santo Stefano.
Fonti e la fondazione dello Stato slavo nel reggimento Carlo Ferdinando n. 5 a Venezia nel 1844, in Biografisches Lexikon des Kaiserthums Oesterreich, III, pp. 375 s.; D. ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Iacopo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra nel luglio 1565 da Giovanni, di famiglia volterrana di lontane origini tedesche, e da Lucrezia Falconcini.
L'I., rimasto presto orfano di entrambi [...] il 25 aprile fu nominato dal nuovo granduca e gran maestro dell'Ordine stefaniano Ferdinando dallo stesso I. in omaggio al santo protettore della sua famiglia.
Fonti religiosità dell'ammiraglio I., in Quaderni stefaniani, III (1984), pp. 45-48; L. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Diego
Luca Covino
PIGNATELLI, Diego. – Nacque a Napoli il 14 gennaio 1774 da Ettore, XI duca di Monteleone, e Anna Maria Piccolomini, figlia di Pompeo, principe di Valle. Terzogenito di [...] il ripristino della numerazione delle strade di Napoli, il divieto di circolazione delle vetture il giovedì e il venerdì santoFerdinando e Mario Pignatelli, Giuseppe Riario Sforza. Intanto, ilIII, Catanzaro Lido 1999, pp. 234-251; M. Battaglini, Il ...
Leggi Tutto
FASULO, Alessio
Renata De Lorenzo
Figlio di Filippo e Celidea Vinacci, nacque a Napoli il 30 dic. 1760 da famiglia di magistrati e avvocati. Coi fratelli Nicola e Giuseppe e la sorella Margherita fu [...] dopo il rientro del re Ferdinando a Napoli il 15 Santo Stefano, con la confisca dei beni, e poi in venti anni di carcere duro. Condotto a Napoli il di Napoli, a cura di N. Cortese, Napoli 1969, II, p. 316 n.; Diz. del Risorgimento naz., III, p. 44. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Silvio De Majo
Nacque in Spagna, probabilmente a Madrid, nel 1724, figlio primogenito di Ferdinando, principe di Stigliano, gentiluomo di camera di Carlo di Borbone, e di Luigia [...] Caracciolo di Santo Buono. Apparteneva ad un ramo della famiglia Colonna che con il nonno Giuliano si era trasferito da Roma a il padre Carlo III di nominare un altro, sia ritardandone per diversi mesi la partenza. Questa opposizione di Ferdinando ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Bernardino (Berardino)
Jürgen Petersohn
Secondogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, probabilmente nel 1424. Il fratello maggiore Angelo nel 1436 prese con [...] gli obiettivi politici di Ferdinandoil G. esercitò tutti Gamurrini, Istoria genealogica delle famiglie nobili toscane et umbre, III, Firenze 1673, pp. 175 s., 178 s., J. Petersohn, Amelia, Roma e Santo Domingo. Alessandro Geraldini e la sua famiglia ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Battista
Jürgen Petersohn
Terzogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, nel 1434 o 1435. Della sua educazione e formazione si occupò il fratello Angelo che [...] il G. fosse stato scelto come podestà di Firenze, un incarico per il quale Ferdinando Istoria genealogica delle famiglie nobili toscane et umbre, III, Firenze 1673, pp. 176 s.; G. Cambiagi Id., Amelia, Roma e Santo Domingo. Alessandro Geraldini e la ...
Leggi Tutto
Alfonso VI, Re di Castiglia e di León
S. Moralejo
Re di León (1065), di Galizia e di Castiglia (1072), assunse il titolo di "Imperator super omnes Hispaniae nationes constitutus" - per i musulmani di [...] nobiltà d'oltre Pirenei. Il tributo annuale di mille denari d'oro che Ferdinando I pagava all'abbazia Santa Maria di Nájera e Santa Coloma di Burgos. Un'impresa costruttiva della portata di Cluny III non sarebbe stata certo possibile senza il ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...