FERDINANDOIII, RE DI CASTIGLIA E DI LEÓN, SANTO
Nacque a Valparaíso (Zamora) nel 1201 da Alfonso IX re di León, cui succedette nel 1230, e da Berenguela di Castiglia che nel 1217, alla morte del fratello [...] Enrico I, aveva rinunciato in suo favore al trono di Castiglia. Nel 1219 sposò Beatrice (detta anche Elisabetta o Isabella), figlia di Filippo di Svevia. Lottando contro gli arabi conquistò Cordova (1236), ...
Leggi Tutto
Città della Spagna meridionale (436.870 ab. nel 2009), capoluogo della comunità omonima. È posta sul fiume Segura, al centro d’una fertilissima zona irrigata (huerta) a colture tipicamente mediterranee [...] 1237) dominò gran parte della Spagna musulmana. Conquistato una prima volta nel 1243 e reso tributario da FerdinandoIIIilSanto, il regno di M. entrò a far parte definitivamente di quello cristiano di Castiglia quando un esercito catalano-aragonese ...
Leggi Tutto
Alfonso X il Saggio, Re di Castiglia e di León
P.K. Klein
Nato nel 1221, fu uno dei personaggi più affascinanti della storia spagnola. Da un punto di vista politico il suo regno (12521284) fu caratterizzato [...] al troppo ambizioso sogno imperiale. A. doveva confrontarsi inoltre con i successi politici del padre, FerdinandoIIIilSanto (1217-1252). Le frustranti disfatte in campo politico furono compensate incrementando le già intense attività culturali ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] della situazione italiana dopo il 15 giugno. IlSanto Padre dice che si Luigi Carli, Armando Fares, Ferdinando Lambruschini, Carlo Maccari, del Vaticano II, in Storia religiosa dell’Italia contemporanea, III, L’età contemporanea, a cura di G. De Rosa ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] Maddalena d'Austria sancirà, in effetti, il nuovo allineamento di Ferdinando I.
Nella nuova situazione l'intraprendenza Spagna: Correspondencia entre la nunciatura en España y la Santa Sede. Reinado de Fetipe III (1598-1621), I-II, Roma 1960, ad ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] terre. Francesco, creato duca di Sant'Angelo, sposò più tardi la figlia potere di Ferdinando.
E poco plausibile che il sultano Maometto Giannone, Istoria civile del Regno di Napoli, Napoli 1702, III, passim; C. Canetta, Le sponsalie di casa Sforza con ...
Leggi Tutto
Vienna
Capitale dell’Austria. Sorge sulla destra del Danubio, all’estremità N del Wiener Becken, nel punto in cui questo s’incunea tra la Selva Viennese e il Danubio, in un’area prossima non già al ramo [...] : il margravio Leopoldo IIIilSanto si costruì una rocca sul Kahlenberg e nel 1137 il vescovo il quale (1493-1519) iniziò per V. un periodo particolarmente brillante. Avendo V. sollevato difficoltà alla successione (1522) del granduca Ferdinando ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] il duca Francesco Maria Farnese (1694-1727), né il fratello Antonio (1727-31) hanno figli, e della Toscana, già in fase di decadenza sotto i granduchi Ferdinando II (1626-70) e Cosimo III ai reliquiari nella chiesa del Santo a Padova ecc.
La pittura ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] cristianesimo e il loro fissarsi alla terra; il successore, Stefano ilSanto (997-1038 La nobiltà chiamò allora al trono il re di Polonia Ladislao III Iagellone (1440-44), che smembramento dello Stato: nel 1547 Ferdinando chiese la pace, pagando un ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...