FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] Cosimo I a Siena.
Alla morte di Giulio III (1555), su consiglio, del Vasari l'Ammannati era card. Ferdinando. La prima metà degli anni '70, quando il fiorentino Iacopo collaborò con il Fiammeri.
L'intensa attività legata all'anno santo traspare anche ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] dal matematico padre Domenico Sante Santini che rivendicò a se stesso il merito di aver per primo Silvestrini, Firenze 1969, II, p. 77; III, p. 38; L. Neppi Modona, Ildiario delle persecuzioni di Ferdinando Fossi negli anni 1799-1800, in Rass. stor. ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] Il trionfo di Maria Vergine (Napoli 1783); 4 Kyrie e Gloria; 2 lamentazioni per la settimana santa; Lezione terza del venerdì santo matrimonio di Ferdinando Colonna principe critica, inquadramento storico, analisi, I-III, tesi di laurea, Univ. degli ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] il pontificato di Paolo II, ad istanza del re di Napoli Ferdinando I, intervenne per ilil tempietto del Volto Santo. Fanno ancora parte del piano di decorazione dell'interno della cattedrale il " di Segromigno, in Arte crist., III (1915), 3, pp. 66-78 ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] la Madonna col Bambino e santi per l’altare maggiore della -332; G. Della Valle, Lettere sanesi (1782-86), III, Sala Bolognese 1976, pp. 435-439; L. Lanzi, Il granducato di Ferdinando II (1628-1670): il cardinale Giovan Carlo (1611-1663), in Il ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] il M. andò a Monaco come paggio alla corte del principe elettore Ferdinando . Insieme con il fratello Scipione, assistette all'apertura dell'anno santo del 1700 a Bibl.: Feldzüge des Prinzen Eugen von Savoyen, I, III-VI, VIII, XVII, XX, Wien 1876-92, ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Tommaso
Helmut Hager
Nacque a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne presso Carlo Francesco Bizzaccheri, al quale rimase sempre legato (Missirini, 1823, pp. 225 s.; Mallory, [...] Ferdinando Fuga (Arch. d. Acc. di S. Luca, ms. 50, f. 105). Bisogna aggiungere che il (incisioni delle macchine del D. per l'anno santo 1725); Ibid., Arch. stor. dell'Acc. naz W. Buchowiecki, Handbuch der Kirchen Roms, III, Wien 1974, pp. 467, 524 s ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] in uno spazioso fondale marino, la scena del santo, identificato dalle insegne ben in vista sul terreno, M.P. Mannini, in Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da Ferdinando I a Cosimo III (catal.), Firenze 1986, II, p. 92; III, p. 58 (con ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] Crocifissione nel transetto sinistro di Monte Santo, un S. Matteo di legno Ferdinando di Madrid, presso il cui museo si conserva un modello per la Carità.
Morì a Madrid il Capodimonte durante il regno di Carlo III, in Napoli nobilissima, III (1894), p ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] Ferdinando I e Alfonso II d'Aragona, da cui ebbe in feudo il pp. 26, 31; P.B. Gonzati, La basilica del Santo di Padova descritta ed illustrata, II, Padova 1853, p. 398; Memorie storiche della Chiesa vicentina, Vicenza 1964, III, 2, pp. 55 s., 77 s., ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...