FANTI, Erminio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma il 16 genn. 1821 da Ferdinando e da Angela Bonini. Si formò all'Accademia parmense di belle arti dove fu allievo del paesaggista e scenografo Giuseppe [...] Veduta del paese di Berceto per Carlo III di Borbone; al sovrano dedicò il Castello di Malgrate (1852), che espose con incoraggiamento, cartella 1860).
Nel 1862 espose Veduta del Lago Santo (vinto dal Comune di Monticelli d'Ongina; Allegri Tassoni, ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] il governo papale dall'accusa di manipolazione e di "alterazione" monetaria. Dopo aver polemizzato anche con Ferdinando vita del santo, esaltato pp. 209-28; Novelle letterarie (diFirenze), n.s., III (1772), 40, coll. 626-32; Diario ordinario (Cracas ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] . personalmente toccarono inoltre Santo Stefano, Morolo, la mai il principato di Salerno, il C. instaurò poi con il re Ferdinando rapporti cura di C. Guasti, II, Firenze 1869, pp. 211, 293, 388; III, ibid. 1873, pp. 158, 160 s., 166; Cron. di anon. ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] 1805 fu governatore di Santo Antimo e Friano e il 2 giugno 1807 a Napoli tra il 1818-1820, in 4 voll. e con dedica a Ferdinando I, lodata , II, p. 730; III, p. 33; P. Colletta, Storia del Reame di Napoli, a cura di N. Cortese, III, Napoli 1957, pp. 30 ...
Leggi Tutto
DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] figli, Antonio, Simone, Ferdinando, Giovambattista e Lucia, il D. negli anni Nisida e, successivamente, di Santo Stefano, mentre altri patrioti, emigr. politica a Genova e in Liguria dal 1848 al 1857, III, Modena 1957, pp. 467, 473; L. L. Barberis, ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] santo del 1466) corrisponda a quella della morte, si dovrebbe collocare all'8 aprile il a Luigi XI e a Ferdinando d'Aragona (quest'ultima in Verona e Michele Canensi, in Rerum Ital. Script., 2 ed., III, 16, a cura di G. Zippel, pp. 9, 13, ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] al fianco di Ferdinando Galli Bibiena nel il crocifisso e un Santo, che concede una grazia (ibid., pp. 68 s., 71 n. 30).
Tra il 1704 e il 1706 il Storia pittorica d. Italia [1809], a cura di M. Capucci, III, Firenze 1974, pp. 135, 226 s.; P. Vitali, Le ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] il 15 novembre 1707 lo nominò suo teologo.
L’attività di Politi si rivolse ben presto soprattutto ad altri interessi. Nel 1709 nel collegio di S. Maria de’ Ricci, alla presenza del principe Gian Gastone de’ Medici e degli accademici FerdinandoIII, ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] , Ferdinando Sanfelice Santo, Milano 1953, pp. 6, 8 s.; R. Pane, Il chiostro di S. Chiara in Napoli, Napoli 1954, p. 34; R. Mormone, Il rifacimento settecentesco nella chiesa di S. Chiara a Napoli, in Studi in on. di R. Filangieri, Napoli 1959, III ...
Leggi Tutto
LONATI, Carlo Ambrogio
Norbert Dubowy
Nacque a Milano verso il 1645. Nulla si sa finora sulla famiglia e sulla formazione musicale di questo compositore e violinista.
Un Antonio e un Ascanio Lonati [...] . Luigi dei Francesi per la festa del santo (25 ag. 1673; Lionnet, p. Nel 1684 il L. risulta in qualità di virtuoso al servizio di Ferdinando Carlo Gonzaga Rome au XVIIe siècle, in Note d'archivio, n.s., III-IV (1985-86), Suppl., parte 2ª, pp. 138, ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...