La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] successiva, quando Cosimo, il figlio maggiore del granduca Ferdinando I e di eterna': tutto ciò che ottenne fu che ilSant'Uffizio iniziasse a prendere sul serio la teoria occupano più di 150 pagine del volume III delle Opere).
Nell'autunno del 1618 ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] Ferdinando d'Aragona a inviarlo da Maometto II. Per influenza del Bessarione il G. scrisse intorno al 1460 il De fato, ovvero il G., in Revue des Bibliothèques, III (1893), pp. 385-390; R Spirito Santo: un testo inedito e un falso, in Firenze e il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] , uno dei quali è Gregorio Barbarigo, il futuro santo. Passando per Verona, Innsbruck (dove ottiene viaggio, Venetia 1632, p. 95; G. Gueldo Priorato, Hist. delle guerre di Ferdinando II e... III., Venetia 1640, p. 521; C. di Pers, Poesie, a cura di M ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] re di Boemia, avvenuta il 26 agosto 1619, diede origine alla guerra di Ferdinando II, sostenuto da Massimiliano Rome 1979; Correspondencia entre la Nunciatura en España y la Santa Sede. Reinado de Felipe III (1598-1621), a cura di J. de Olarra ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] : eseguì una Madonna e santi per S. Mercuriale di Forlì il granduca Ferdinando de' Medici richiamò a Firenze il Cigoli e il Lanzi, Storia pittor. della Italia, a cura di M. Capucci, I-III, Firenze 1968-74, ad Ind. G. Poggi, La cappella Calderini in ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] la Madonna col Bambino in trono tra quattro santi, per la cappella Passerini nella chiesa di seguito. Il B. si fermò, a Firenze su richiesta del granduca Ferdinando II che contemporanei, in Arch. stor. dell'arte, III [1890], pp. 139 s.). Nel 1666 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] Il 19 ci sono i festeggiamenti ad Orbetello liberata; il 20 vengono rioccupate Santo Stefano, Talamone e le saline.
Lasciata Orbetello il 25, il 28 il C. è già a Napoli; ma il p. 147, e Annotazioni, p. 188; III, p. 66; D. Confuorto, Giornali di ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] Ferdinando e del ministro Kolowrat, con libertà di decidere ilsanto, e soprattutto il Bacio della Pinacoteca di Brera, probabilmente il dipinto più popolare dell'Hayez.
Il quadro, eseguito per il Dedalo, III (1922), 1, pp. 44-66; T. Franzi, Il pittore ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] Di essi il D. poi ricordò solo Ferdinando Arias de de Esteros, Archivode la Embajada de España cerca de la Santa Sede, leg. 63, est. 1658; per la data del diritto moderno in Europa. Atti del III Congresso internaz. della Società ital. di storia ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] nella chiesa del Santo, rimangono reportationes inedite Ferdinando i Sermones quadragesimales in volgare.
Il 25 ott. 1475 Sisto IV lo nominava vescovo di Aquino (Bull. franc., n. s., III, n. 801, pp. 390 s.). Nel 1480 il C. si trovava a Lecce, dove il ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...