Frangipane (Frangipani) Nobile famiglia romana (nei documenti medievali Fraiapane, Fraiampane, lat. Fraiapanis, Frangipanius) che faceva risalire la sua origine all'antica gens Anicia e collegava il suo [...] santo; con Giovanni comincia la politica filoimperiale dei F. che giunge con Cencio il Adriano IV (1155) e appoggiò Alessandro III contro Federico I e l'antipapa Vittore Zápolya, del quale fu ambasciatore presso Ferdinando I, in Polonia e in Spagna ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] e negli organismi di governo della Santa Sede. "Il P. Cappellari è un uomo il suo Stato isolato e in tal modo difeso, con una politica non troppo distante da quella di Ferdinando con la morte di Federico Guglielmo III e l'avvento di Federico Guglielmo ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] preparava in alleanza con Ferdinando. Nell'autunno successivo Paraguay. A questa località fu dato il nome di Sant'Anna e la spedizione vi si fermò . naz. dei Lincei, classe di scienze morali, s. 8, III (1948), pp. 291-303; R. Gallo, Intorno a Giovanni ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] celebrare l'Anno santo del 1475 fu il fratello Alfonso che tentava di sottrargli il trono. P. favorì inoltre il matrimonio tra Ferdinando historici Liber de vita Christi ac omnium pontificum (1-1474), ibid., III, 1, a cura di G. Gaida, 1913-32, pp. ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] rompere il concubinato. "Padre Santo gli il Principato mediceo, in Studi senesi, LXXV (1973), pp. 283-315; Architettura e politica da C. I a Ferdinando -IX,Roma 1914-1925, ad Ind.; C. Capasso, Paolo III (1534-1549),Messina 1923-24, I, pp. 322 s ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] C., a suo nipote don Remigio).
Il favore dell'arciduca Ferdinando Carlo per il C. si "manifestò nelle transazioni Firenze 1954, pp. 153-179;Id.: Commedia dell'arte e melodramma, in Santa Cecilia, III (1954), 3, p. 34;W. Senn, Musik und Theater am Hof ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] del D. sono reperibili in Arch. di Stato di Venezia, Santo Uffizio, Processi, busta 69; Arch. di Stato di Modena, Carteggio ricorda Filippo III di Spagna, successore di Filippo II morto nel 1598. B. Zannetti, nella dedica, spiega il significato del ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] Ferdinando, insieme con il segretario Marco Beaziano.
Forse in questa legazione, che si protrasse almeno fino al gennaio 1487, ilil Sabellico gli inviò una copia a stampa delle prime Enneades e gli scrisse da Santa dei patritii veneti, III, c. 341; ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] "in un discorso che scrisse a S. Santità, mentre si stava su l'ultima elettione del di orientamento filospagnolo, come il cardinale Ferdinando de' Medici, (una Histoire de Genève des origines à l'année 1691, III, Genève 1898, pp. 620-625 (ma cfr. ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] Il B. si mise allora a vantare a Ferdinando l'importanza dell'edizione: presto ne avrebbe stampato il progetto. L'idea di raccogliere in due volumi in folio le opere storiche e teologiche del santo ., a c. di M. Campori, III, Modena 1902, pp. 958 s.; ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...