GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] il cardinale (e futuro santo) Carlo Borromeo.
Il 31 ag. 1560, pochi mesi dopo il matrimonio, il a cura di E. Marani - C. Perina, III, Mantova 1965, passim; G. Coniglio, I Gonzaga, Cosimo I, Francesco I e il cardinale Ferdinando, Modena 1993, pp. 106 n ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] Ferdinando II, per concordare la cessione della parte di Monferrato ottenuta con ilsanto […] che combatte li nemici niente manco coll’orazione che coll’armi», lo definiva il e gloria di questo secolo» (tomo III, p. 501). Negli stessi anni Pianezza ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] il tentativo di assicurare a Ferdinando di Savoia, duca di Genova, il Risorgimento nazionale, a cura di M. Rosi, III, Milano 1937, pp. 787-792;A. 707 s.; M.C. Di Santo - E. Freccieri - A.M. Pastorini, Il centro di servizio bibliotecario di biologia, ...
Leggi Tutto
Frangipane (Frangipani) Nobile famiglia romana (nei documenti medievali Fraiapane, Fraiampane, lat. Fraiapanis, Frangipanius) che faceva risalire la sua origine all'antica gens Anicia e collegava il suo [...] santo; con Giovanni comincia la politica filoimperiale dei F. che giunge con Cencio il Adriano IV (1155) e appoggiò Alessandro III contro Federico I e l'antipapa Vittore Zápolya, del quale fu ambasciatore presso Ferdinando I, in Polonia e in Spagna ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] coloniale si vedano le voci aquileia: Patriarcato di Aquileia (III, pp. 805-808); carnia (IX, pp. 101 - della poesia di Ferdinando Palmieri (un romantico superstite Ferrara di Monte Baldo, il venerdì santo, si canta ancora il Mistero della passione. Di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] e negli organismi di governo della Santa Sede. "Il P. Cappellari è un uomo il suo Stato isolato e in tal modo difeso, con una politica non troppo distante da quella di Ferdinando con la morte di Federico Guglielmo III e l'avvento di Federico Guglielmo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] , il futuro papa Pio II, l’imperatore Federico III chiese il Muratori l’erudizione italiana si era andata volgendo alle nuove esigenze del sapere storico. Ferdinando si dovette denominare Paolo Romano, a Santo Mazzarino e a molti altri).
Altre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] sant’Antonino (1389-1459) e oltre, di una storia universale, che rappresenti in una sintesi simbolica il primato della Chiesa e della sua dottrina, alla quale il fatti del padre Ferdinando: Gesta Ferdinandi regis teocratica di Innocenzo III e dei suoi ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] Ferdinando de' Medici e Alessandro Farnese, che mirava ad ascendere al pontificato. Da parte della Spagna non vi furono pressioni particolari, mentre i cardinali filofrancesi erano divisi tra il sostegno da dare alla Lega o a Enrico III la Santa Sede ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] celebrare l'Anno santo del 1475 fu il fratello Alfonso che tentava di sottrargli il trono. P. favorì inoltre il matrimonio tra Ferdinando historici Liber de vita Christi ac omnium pontificum (1-1474), ibid., III, 1, a cura di G. Gaida, 1913-32, pp. ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...