BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] Sant'Angelo. Ma le fortune napoletane del B. non durarono a lungo: morto Ferdinando e successogli Alfonso, questi mostrò presto verso il e i Boschetti di Chieri, Modena 1938, tav. V; C. Argegni, Condottieri,capitani,tribuni, III, Milano 1937, p. 406. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] Il F. alle promesse sforzesche preferì unirsi all'Adorno, appoggiato dal re Ferdinandoil primogenito Girolamo, cui toccarono Valditaro, Varese Ligure, Santo ; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, III, Genova 1833, pp. 5 s.; L. T. ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] il pontificato di Paolo II, ad istanza del re di Napoli Ferdinando I, intervenne per ilil tempietto del Volto Santo. Fanno ancora parte del piano di decorazione dell'interno della cattedrale il " di Segromigno, in Arte crist., III (1915), 3, pp. 66-78 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] il M. andò a Monaco come paggio alla corte del principe elettore Ferdinando . Insieme con il fratello Scipione, assistette all'apertura dell'anno santo del 1700 a Bibl.: Feldzüge des Prinzen Eugen von Savoyen, I, III-VI, VIII, XVII, XX, Wien 1876-92, ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] Ferdinando I e Alfonso II d'Aragona, da cui ebbe in feudo il pp. 26, 31; P.B. Gonzati, La basilica del Santo di Padova descritta ed illustrata, II, Padova 1853, p. 398; Memorie storiche della Chiesa vicentina, Vicenza 1964, III, 2, pp. 55 s., 77 s., ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...]
Dopo la morte di Ferdinando, il 24 genn. 1595, la la portarono a Einsiedeln e nell'anno santo 1600 a Loreto, dove si recò anche Venezia 1723, pp. 342 ss.; F. Tonelli, Ricerche storiche di Mantova, III, Mantova 1798, pp. 171-173, 250; IV, ibid. 1800, p ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] disastroso. Il G. ne fu uno dei membri per il quartiere di Santo Spirito. , insieme con Iacopo Salviati, presso il re Ferdinando d'Aragona. Lo scopo era sempre , pp. 34, 46; A. Verde, Lo Studio fiorentino, III, 1, Pistoia 1977, pp. 292 s.; H.C. Butters ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] . personalmente toccarono inoltre Santo Stefano, Morolo, la mai il principato di Salerno, il C. instaurò poi con il re Ferdinando rapporti cura di C. Guasti, II, Firenze 1869, pp. 211, 293, 388; III, ibid. 1873, pp. 158, 160 s., 166; Cron. di anon. ...
Leggi Tutto
DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] figli, Antonio, Simone, Ferdinando, Giovambattista e Lucia, il D. negli anni Nisida e, successivamente, di Santo Stefano, mentre altri patrioti, emigr. politica a Genova e in Liguria dal 1848 al 1857, III, Modena 1957, pp. 467, 473; L. L. Barberis, ...
Leggi Tutto
GAMBUZZI, Carlo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 26 ag. 1837 da Pasquale e Maria Carolina Landolfi. Il padre, direttore della fabbrica dei tabacchi napoletana, volle che i gesuiti lo educassero [...] nel "santo timore di Dio", ma egli mostrò sin da giovane una forte il G. sostenne l'iniziativa e partecipò ai lavori che si tennero il 9 e 10 dicembre al teatro S. Ferdinando Storia del movimento socialista in Italia, I-III, Bari 1966-67, passim; G. ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...