DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] il re dei Romani, come anticipò a questo lo stesso Giulio III, il 17 ottobre, mentre l'8 novembre il cardinale Giovanni Morone ne informava Ferdinando I, al quale, il 20, il sa i modi per proporre presso la Santa Sede i contenuti più indigesti, alla ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] di quello tenuto sotto Paolo III e Giulio III (contro il volere dell'imperatore Ferdinando e dei Francesi), fu il G. a farli recedere.
In occasione dell'apertura dei lavori (18 genn. 1562) il G. cantò la messa dello Spirito Santo. Fin dalle prime ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] . si mise in luce nelle campagne di Fernando III per l'accerchiamento di Siviglia e il re gli concesse in feudo le prime conquiste: Caffaro e de' suoi continuatori, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, IV, Roma 1926, in Fonti per la storia d'Italia ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] il 26 febbr. 1647, dall'imperatore FerdinandoIII, quale contea principesca ereditaria, a Giovanni Antonio di Eggenberg. Il 15 marzo 1655, infatti, il senatoria di comunicare l'adesione veneziana a "così santa lega" al D., cui poi si precisarono i ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] Alessandro Peretti Montalto, Ferdinando Gonzaga e i atto d'orare per il Popolo; e 'l quadro piacque molto a' Pittori". Ilsanto vescovo è da in Giornale di erudizione artistica, III-IV (1876), pp. 65-87; Id., Il testamento e la famiglia del ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] protetta dai Filippini) che il 19 marzo d’ogni anno festeggiava ilsanto patrono: l’oratorio dal principe di Stigliano, Ferdinando Colonna, funzionario del viceré del Regno di Napoli in tre ultimi transundati secoli, III, pp. 114-163; C.A. de Rosa ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] il Gonzaga. Non è che stia accingendosi a conquistare Gerusalemme, a togliere all'Infedele ilSanto Mantova per le nozze di Ferdinando Carlo d'Austria con Maria P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, III, Bologna 1992, ad ind.; G. Muzio, Egloghe…, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] cura di N. Amelot de la Houssaye, III, Amsterdam 1708, pp. 198, 304 ( , invece, suo cognato Sigismondo inviato dall'arciduca Ferdinando a Roma nel 1601); Monumenta Hungariae historica, p. 232; A. Miculian, IlSanto Ufficio e la Riforma protestante in ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] fino a Wiener Neustadt, dove le attendeva FerdinandoIII e dove ebbero luogo le nozze, il 30 aprile.
Le numerose lettere inviate da E nel 1662. Nella chiesa E. faceva allestire, ogni venerdì santo, un pregevole sepolcro, e dotò anche l'altare della ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] ma nelle solennità per i festeggiamenti del santo patrono nella chiesa di S. Filippo Neri compositore: il violinista Alessandro Rolla lo indirizzò a Ferdinando Paer, il quale, , anche davanti a Federico Guglielmo III (che lo nominò premier maître ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...