GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] il G. coltivasse piuttosto i propri impegni di predicatore e terminasse la Coronadell'anno santoil matrimonio fra la principessa Adelaide di Savoia, sorella del duca, e Ferdinando de la Compagnie de Jésus, III, Bruxelles-Paris 1892, coll. ...
Leggi Tutto
GAMBUZZI, Carlo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 26 ag. 1837 da Pasquale e Maria Carolina Landolfi. Il padre, direttore della fabbrica dei tabacchi napoletana, volle che i gesuiti lo educassero [...] nel "santo timore di Dio", ma egli mostrò sin da giovane una forte il G. sostenne l'iniziativa e partecipò ai lavori che si tennero il 9 e 10 dicembre al teatro S. Ferdinando Storia del movimento socialista in Italia, I-III, Bari 1966-67, passim; G. ...
Leggi Tutto
MAGGI, Sebastiano
Valeria Leoni
Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] Ferdinando I d'Aragona. Ilil 15 apr. 1760 con decreto di Clemente XIII.
Fonti e Bibl.: Bullarium Ordinis fratrum praedicatorum, a cura di T. Ripoll - A. Bremond, III XLV (1975), p. 33; P. Guerrini, Un santo bresciano del mese, in Id., Pagine sparse, a ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] busti di Santi vescovi, del 1743, collocati entro medaglioni marmorei nella navata maggiore del duomo di Napoli (Panarello, 2010, pp. 120, 122 s., 135 s.); il ritratto di Carlo III di Borbone, del 1747, commissionato dal principe Ferdinando Vincenzo ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Carlo Maria
Giuseppe Stolfi
Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] di Ferdinando Porta e Giovanni Antonio Cucchi.
Nel 1747 il G. santo in modi ancora memori della lezione tiepolesca (se ne conserva il 143; Il duomo di Milano. Diz. storico artistico e religioso, Milano 1986, p. 282; Diz. della Chiesa ambrosiana, III, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] Ferdinando Maria Wittelsbach, dal quale fu nominato consigliere il eseguita nella chiesa di Santa Maria sopra Minerva di Roma , Diario di Roma,II, 1702-1703, Milano 1977, p. 59; ibid., III, 1704-1707, Milano 1978, p. 23; A.M. Giorgetti Vichi, Gli ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] il gruppo della Madonna col bambino dormiente, e s. Giovannino (Vienna, Kunsthistorisches Museum). Eseguito per l'imperatore Ferdinandoil Transito della Vergine, e la Discesa dello Spirito Santo Elenco di doc…., Genova 1861, III, p. 108; F. Alizeri, ...
Leggi Tutto
FICATELLI (Figatelli)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori attiva a Cento (Ferrara) tra il XVII e il XVIII secolo.
Giuseppe Maria, figlio di Paolo, nacque a Cento nel 1639 (Orsini, 1880). Si formò nella [...] estasi di un santo (Cento, , Storia pittorica della Italia (1808), III, Firenze 1974, p. 86 (per Maria e Stefano Felice); L. Riguzzi, Il Rosario di Cento, Cento 1982, pp. . Lenzi, L'intervento di Luigi Ferdinando Bibiena per la Cappella Maggioree la ...
Leggi Tutto
BARDI MAGALOTTI, Bardo
**
Nacque a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo del granduca di Toscana Ferdinando II, e da Paola di Giulio Magalotti. Nel 1640 fu chiamato a Parigi da uno zio [...] fosse insignito dell'ordine dello Spirito Santo.
A questa ostilità contro il B., che nel 1672 aveva ottenuto S. Lamoral Le Lippre de Noeufville, Histoire de la Maison du Roi, III, Liège 1735, pp. 66-69; M. Le Chevalier de Courcelles, Dictionnaire ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] Santo in S. Andrea Avellino, ricordata da Hackert e Grano, da identificarsi presumibilmente però con il , dove giunse per dono di Ferdinando IV di Borbone da parte del del sec. XV alla fine del sec. XVI, III, Palermo 1862, pp. 294 s.; A. Filangieri ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...