INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] il 16 genn. 1498 gli fu affidata l'orazione funebre per l'infante Giovanni, figlio di Ferdinando ai Brevi "ad principes". Il venerdì santo (5 aprile) di carme politico di T.F. I., in Rassegna volterrana, III (1926), pp. 95-97; Id., Due carmi latini ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] più matura Trinità e santi della chiesa di S. Eufemia e forse il Ritrovamento della Croce nella . Brugnoli, Verona 1974, pp. 269-276; Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da Ferdinando I a Cosimo III. Biografie (catal.), Firenze 1986, pp. 104- ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] Ferdinando, per potersi trovare al momento opportuno dalla parte del vincitore. Nel giugno 1461 il C. fu sconfitto presso Santo ; L. Osio, Documenti diplomatici tratti dagli archivi milanesi, III, Milano 1872, ad Indicem; Istoria del regno di Napoli ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] Ferdinando, che aveva vestito il saio nel 1711 e assunto il i loro elogi e ritratti, Firenze 1770-75, II, p. 35; III, pp. 32, 81; IV, pp. 59, 128, 159; V dal Quattrocento al Cinquecento, in Vallombrosa: santo e meraviglioso luogo, a cura di R ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] santi certosini (Napoli, Museo nazionale di Capodimonte, depositi), il ed architetti napoletani, II, Napoli 1743, p. 248; III, ibid. 1745, p. 23; G.A. Galante, Ricerche di storia dell'arte in onore di Ferdinando Bologna, a cura di F. Bologna - ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] missione politica presso il duca di Mantova Ferdinando Carlo di , e gli procurò nuova fama di santità.
Il 26 genn. 1699 venne firmata a Karlowitz Mystik in Österreich, in Jahrbuch für mystische Theologie, III (1957), pp. 57-87; Melchior da Pobladura, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] il predecessore Girolamo Donà - che aveva concluso l'alleanza tra la Serenissima, Giulio II e FerdinandoSanto Job".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta 19: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti…, III ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] facciata), per il rilievo dello Spirito Santo sulla loggia della della-facciata di S. Giovanni dei Fiorentini, in Roma, III (1925), p. 272; Id., F. D., in L 1954, pp. 212, 317; L. Bianchi, Disegni di Ferdinando Fuga (catal.), Roma 1955, pp. 32-35; M ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] Sant'Angelo. Ma le fortune napoletane del B. non durarono a lungo: morto Ferdinando e successogli Alfonso, questi mostrò presto verso il e i Boschetti di Chieri, Modena 1938, tav. V; C. Argegni, Condottieri,capitani,tribuni, III, Milano 1937, p. 406. ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] il Cristo morto (già sacrestia di Santo Spirito a Firenze) o statuette che furono doni personali di Ferdinando , 190; Id., L'altare della libertà a Lucca ..., in La provincia di Lucca, III (1963), 3, pp. 65-71; A. M. Nagler, Theatre Festivals of the ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...