CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] il duca Guglielmo V, in Baviera, e l'arciduca Ferdinando . Serrano, Corresp. diplom. entre España y la Santa Sede durante el pontificado de S. Pio V, pp. 5-252; Correspondencia..., durante elreinado de Felipe III, a cura-di J. Olarra Garmendia - M. L ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] grado proibito per le nozze di Ferdinando I con Maria Amalia d'Asburgo, partire dal giovedì santo 1770 - per estendere il giubileo a tutto il mondo cattolico, Theiner, Storia del Pontificato di C. XIV…, I-III, Milano 1855; e quella di L. von Pastor, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] il Principe Nero nel giugno 1376 e re Edoardo IIIil Crudele (1369), aveva suscitato tensioni con il re d'Aragona Pietro IV il Cerimonioso, con Carlo II il Malvagio re di Navarra e con Ferdinando I re del Portogallo, in quanto il a Castel Sant'Angelo, ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] Ferdinando d'Asburgo, il futuro imperatore, indirizza al viceré una commendatizia per il C., auspicando per lui carcere più umano e facoltà di scrivere; il 24 si legge nel Sant i suoi processi e la sua pazzia, I-III, Napoli 1882; Fra T. C. ne' ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] spesso negletta di Ferdinando Leopoldo Del Migliore Tolosa. È molto probabile che il nuovo santo dell'Ordine venisse effigiato subito Todini, Un'opera romana di G., in Studi di storia dell'arte, III (1992), pp. 9-54; J.R. Benton, Antique survival and ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] al Francesconi, in Guerrini, 1922, p. 172). Durante la settimana santa del 1803 si presentava nello studio del C. lord Elgin con disegni III, ma dovette accettare, pur di malavoglia, anche la commissione di un monumento simile per il re Ferdinando. ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] maggio 1536 Paolo III confermava il C. come architetto di tutte le fabbriche pontificie, con uno stipendio annuo di 720 ducati. Già prima (1535) erano iniziati i lavori di sistemazione degli appartamenti papali in Castel Sant'Angelo, che continuarono ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] i suoi antenati il giureconsulto Ferdinando, stimato da Napoli aveva richiesto con insistenza alla Santa Sede la cessione della città al . Lecanuet, L'Église de France sous la Troisième République, I-III, ivi 1907-30.
G. Goyau, Bismarck et l'Église. ...
Leggi Tutto
Clemente XIII
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] III e la Santa Sede risaliva al 1761 ed era scoppiato a proposito del catechismo dell'appellante francese Mésenguy. Quest'opera era già stata condannata sotto Benedetto XIV nell'edizione francese. Il Bottari tuttavia fra il 1758 e il a Ferdinando ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] granduca Ferdinando II. Ma il permesso di stampa tardò; il manoscritto fu Cremonini, G. e gli inquisitori del Santo a Padova, Padova 1993). Le carte corrispondenti di G., a cura di P. Galluzzi, I-III, Firenze 1983; Scampoli galileiani, a cura di L. ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...