MATTIOLI, Andrea.
Sergio Monaldini
– Nacque a Faenza da Tommaso e da Giulia, di cui si ignora il casato, e fu battezzato nella locale cattedrale il 15 ott. 1611. Avviato allo studio della musica, a [...] presso l’Accademia dello Spirito Santo, una delle tre istituzioni stabili ) dedicati al granduca di Toscana Cosimo III de’ Medici, nel cui frontespizio alla 1675).
Il M. morì a Mantova il 2 ott. 1679. L’anno seguente il duca Ferdinando Carlo Gonzaga ...
Leggi Tutto
DRAGO, Vincenzo
Rita Tolomeo
Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino.
La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] colse a Spalato il 3 nov. 1836. Fu sepolto sulla penisoletta di Santo Stefano.
Fonti e la fondazione dello Stato slavo nel reggimento Carlo Ferdinando n. 5 a Venezia nel 1844, in Biografisches Lexikon des Kaiserthums Oesterreich, III, pp. 375 s.; D. ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Enrico (al secolo Ferdinando)
Alessandro Serafini
Ferdinando, figlio secondogenito dei cattolici inglesi Ignatius e Brigida Ractelif, nacque a Firenze il 19 apr. 1695 (Fleming, p. 106).
Il 13 [...] III-IV): per quanto l'informazione non specifichi ilil suo allievo Lamberto Cristiano Gori, che si trovava allora a Vallombrosa, ritrasse l'H. in un disegno, poi inciso da Ferdinando secoli XV-XIX, in Vallombrosa: santo e meraviglioso luogo, a cura di ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Domenico
Andrea G. De Marchi
Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] per Cosimo III, era nuovamente a Firenze, dove assisté, il 22 . D. F. con alcune considerazioni sul mecenatismo di Ferdinando de' Medici, in Scritti in on. di G di G. D. F. con alcune note su B. De Santi, in Antichità viva, XXXIV (1995), 3, pp. 50-54 ...
Leggi Tutto
OTTANI, Gaetano
Luca Rossetto Casel
OTTANI, Gaetano. – Tenore e pittore, nacque probabilmente a Bologna, intorno al 1720-24.
I registri parrocchiali di S. Eusebio a Torino, nel notificare in data 14-15 [...] Nel 1743 decorò il sepolcro allestito per il Giovedì Santo nella chiesa di per le nozze dell’infante Ferdinando con Maria Amalia d’ -XVIII, Napoli 1891, p. 436; Tutte le opere di Pietro Metastasio, III, a cura di B. Brunelli, Milano 1952, p. 861; A. ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Giuseppe
Stefano L'Occaso
ORIOLI, Giuseppe. – Nacque a Mantova, da Anselmo e da Laura Antonioli, il 17 luglio 1681 e fu battezzato il medesimo giorno, come «Joseph Camillus» (Mantova, Archivio [...] il 1738 per la parrocchiale di Buscoldo.
Ancora nel 1738 l’inventario dei beni del fu Ferdinando , Vite di pittori (circa 1730-42), III, p. 228; Ch. de Brosses, Osanna Andreasi da Mantova 1449-1505. La santità nel quotidiano (catal.), a cura di R ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Sabina Pavone
– Nacque a Siena il 12 ottobre 1582 (il 22 secondo lo stile comune) da Lelio, signore della Triana, e da Agnese Piccolomini di Castiglioncello.
Appartenne dunque [...] Al Collegio Romano, dove incontrò il cistercense Ferdinando Ughelli e il confratello Juan de Lugo, insegnò santo martire» (Vitae 158: Brunacci, c. 45v) a Roma il 17 giugno 1651.
Il Nuova Antologia di scienze, lettere ed arti, III (1866), p. 230; F. P., ...
Leggi Tutto
REALFONZO, Tommaso, detto Masillo
Gianluca Forgione
REALFONZO (Realfonso), Tommaso, detto Masillo. – Non si conoscono con certezza gli estremi biografici di questo pittore: secondo Ulisse Prota-Giurleo [...] p. 125). Il 26 dicembre 1717, nell’oratorio della Confraternita dei Bianchi allo Spirito Santo, Tommaso sposò in lettura di Ferdinando Bologna (1985 circa), a cura di F. Sricchia Santoro - A. Zezza, III.2, Napoli 2008, pp. 1073-1087 (in partic. pp. ...
Leggi Tutto
BERNARDINO Realino, santo
Silvana Menchi
Nacque a Carpi il 15 febbr. 1530. Il padre, Francesco, era noto e stimato uomo di corte, "maestro di scuderia" di vari principi e comandanti di eserciti (Vespasiano [...] di Pescara Francesco Ferdinando d'Avalos, di Gesù in Italia, III, L'epoca di Giacomo Laínez, il governo (1556-1565), Roma 1964, p. 293. Cfr. inoltre: E. Venturi, Storia della vita di B. R., Roma 1795; V. Dente, Un santo ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Giovanni Agostino della
Luigi Matt
Nacque a Poggiolo, piccolo borgo nell'entroterra di Albenga, nella riviera ligure di Ponente, dove si trovava il castello di famiglia, probabilmente nel [...] aveva nominato istitutore del figlio Ferdinando, ruolo che lo costrinse a quelli già ricordati. Il prediletto tema della vita dei santi è alla base di G.B. Spotorno, Storia letteraria della Liguria, Genova 1824-58, III, pp. 171 s.; V, p. 28; G. Rossi ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...