FANTI, Erminio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma il 16 genn. 1821 da Ferdinando e da Angela Bonini. Si formò all'Accademia parmense di belle arti dove fu allievo del paesaggista e scenografo Giuseppe [...] Veduta del paese di Berceto per Carlo III di Borbone; al sovrano dedicò il Castello di Malgrate (1852), che espose con incoraggiamento, cartella 1860).
Nel 1862 espose Veduta del Lago Santo (vinto dal Comune di Monticelli d'Ongina; Allegri Tassoni, ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] il governo papale dall'accusa di manipolazione e di "alterazione" monetaria. Dopo aver polemizzato anche con Ferdinando vita del santo, esaltato pp. 209-28; Novelle letterarie (diFirenze), n.s., III (1772), 40, coll. 626-32; Diario ordinario (Cracas ...
Leggi Tutto
MELE, Giovanni Battista
Giulia Veneziano
– Nacque a Napoli nel 1693-94 secondo alcune fonti, nel 1701 secondo altre (cfr. The New Grove Dictionary). Pochissime sono le notizie biografiche su questo [...] per compensare il lavoro di un gruppo di musicisti –«cuatro violines, dos oboes, dos trompas y dos bajos (el día del santo) y rappresentata a Napoli nel 1734). Nel 1748 il M. compose, per il genetliaco di Ferdinando VI, l’opera El vellón de oro ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] . personalmente toccarono inoltre Santo Stefano, Morolo, la mai il principato di Salerno, il C. instaurò poi con il re Ferdinando rapporti cura di C. Guasti, II, Firenze 1869, pp. 211, 293, 388; III, ibid. 1873, pp. 158, 160 s., 166; Cron. di anon. ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] 1805 fu governatore di Santo Antimo e Friano e il 2 giugno 1807 a Napoli tra il 1818-1820, in 4 voll. e con dedica a Ferdinando I, lodata , II, p. 730; III, p. 33; P. Colletta, Storia del Reame di Napoli, a cura di N. Cortese, III, Napoli 1957, pp. 30 ...
Leggi Tutto
DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] figli, Antonio, Simone, Ferdinando, Giovambattista e Lucia, il D. negli anni Nisida e, successivamente, di Santo Stefano, mentre altri patrioti, emigr. politica a Genova e in Liguria dal 1848 al 1857, III, Modena 1957, pp. 467, 473; L. L. Barberis, ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] matrimonio di Ferdinando con Cristina di Lorena.
Egli si recò più volte nella città santa fra il 1590 e il 1592 per Firenze 1905; A. Segarizzi, Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, Firenze, III, 2, Bari 1916, p. 170; M. Del Piazzo, Gli ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Arnaldo.
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] principe Ferdinando I di Bulgaria per il suo 1907), per il quale ricevette la visita di re Vittorio Emanuele III nel nuovo studio Roma 1911, pp. 183, 188-190, 196; O. Montenovesi, Il Campo Santo di Roma. Storia e descrizione, Roma 1915, pp. 67, 92, ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] santo del 1466) corrisponda a quella della morte, si dovrebbe collocare all'8 aprile il a Luigi XI e a Ferdinando d'Aragona (quest'ultima in Verona e Michele Canensi, in Rerum Ital. Script., 2 ed., III, 16, a cura di G. Zippel, pp. 9, 13, ...
Leggi Tutto
VINCENZO dall'Aquila
Eugenio Susi
VINCENZO dall’Aquila. – Nacque negli anni immediatamente successivi al 1426 (non prima), forse in un borgo periferico della città abruzzese.
I riferimenti alla data [...] anche al diretto intervento di re Ferdinando IV di Borbone, tra il maggio del 1785 e il maggio del 1786. Ricevuti gli atti di Venezia, III, Venezia 1722, pp. 432 s.; Domenico da Sant’Eusanio, L’Abruzzo Aquilano Santo o sia Vite de’ santi, beati e ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...