BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] il pontificato di Paolo II, ad istanza del re di Napoli Ferdinando I, intervenne per ilil tempietto del Volto Santo. Fanno ancora parte del piano di decorazione dell'interno della cattedrale il " di Segromigno, in Arte crist., III (1915), 3, pp. 66-78 ...
Leggi Tutto
SARACINELLI, Ferdinando
Francesca Fantappiè
SARACINELLI, Ferdinando. – Nacque a Orvieto nel 1583 dal capitano Curzio di Marcantonio e da Cinzia Febei, esponenti di antiche casate cittadine.
Fu instradato [...] – è il libro III di Scherzi, Ferdinando II (1628). Proprio in questo periodo sembra avesse assunto in maniera stabile la direzione dei musicisti di corte, come appare evidente se non altro nella riedizione, per il Carnevale del 1625, della Regina sant ...
Leggi Tutto
SILVANI, Pier Francesco
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito di Gherardo, scultore e architetto, e di Costanza di Camillo Salvetti, [...] dell’impresa, Cosimo III, la scelta 1976, pp. 234-244; E. Chini, La chiesa e il convento dei Santi Michele e Gaetano a Firenze, Firenze 1984, pp. 96-98 Principato. Dagli ultimi anni del regno di Ferdinando I fino alla fine della dinastia medicea ( ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] la Madonna col Bambino e santi per l’altare maggiore della -332; G. Della Valle, Lettere sanesi (1782-86), III, Sala Bolognese 1976, pp. 435-439; L. Lanzi, Il granducato di Ferdinando II (1628-1670): il cardinale Giovan Carlo (1611-1663), in Il ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Alessandro detto Ventura
Raffaele Moretti
– Figlio del pittore Arcangelo e di Battista Focari, e fratello uterino minore del pittore Francesco Vanni, nacque a Siena e fu battezzato il 26 gennaio [...] al santo. In questa fase il dialogo con il fratellastro Agostino Tassi (Baldinucci, 1681-1728, 1846, III, p. 427). Affittata dai frati di S il governatore di Siena Carlo Gonzaga, riguardante sia un’opera commissionata dal parente cardinal Ferdinando ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] il M. andò a Monaco come paggio alla corte del principe elettore Ferdinando . Insieme con il fratello Scipione, assistette all'apertura dell'anno santo del 1700 a Bibl.: Feldzüge des Prinzen Eugen von Savoyen, I, III-VI, VIII, XVII, XX, Wien 1876-92, ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio. – Nacque a Venezia il 10 maggio 1548, figlio secondogenito di Girolamo Priuli (figlio di Antonio procuratore di S. Marco), del ramo detto degli Scarponi [...] l’arciduca Ferdinando d’Asburgo (il futuro imperatore Ferdinando II) cronologicamente, a cura di L. Firpo, III, Germania 1557-1654, Torino 1968, pp 139; A. Poppi, Cremonini, Galilei e gli Inquisitori del Santo a Padova, Padova 1993, p. 44; P. Preto, I ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Cesare
Patrizia Tosini
NEBBIA (del Nebbia, Nebula), Cesare. – Nacque a Orvieto da Tommaso, di piccola nobiltà locale, nei primi anni Quaranta del XVI secolo (come si ricava da una lettera alla [...] già appartenente al suo allievo Ferdinando Sermei.
A partire dalla Chapel in S. Maria Maggiore and the Scala Santa, in The Burlington Magazine, CXXXIX (1997), , in Storia di Orvieto. Il Quattrocento e Il Cinquecento, III, a cura di C. Benocci ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Tommaso
Helmut Hager
Nacque a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne presso Carlo Francesco Bizzaccheri, al quale rimase sempre legato (Missirini, 1823, pp. 225 s.; Mallory, [...] Ferdinando Fuga (Arch. d. Acc. di S. Luca, ms. 50, f. 105). Bisogna aggiungere che il (incisioni delle macchine del D. per l'anno santo 1725); Ibid., Arch. stor. dell'Acc. naz W. Buchowiecki, Handbuch der Kirchen Roms, III, Wien 1974, pp. 467, 524 s ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] in uno spazioso fondale marino, la scena del santo, identificato dalle insegne ben in vista sul terreno, M.P. Mannini, in Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da Ferdinando I a Cosimo III (catal.), Firenze 1986, II, p. 92; III, p. 58 (con ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...