DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] Sacri apparati per il glorioso trionfo di Santa Croce di il Cavaliere che illustra il libro dell'Ansalone con il ritratto equestre di Don Ferdinando ritratto dipinto da Mattia Preti, in Arch. stor. messinese, III (1903), p. 215; G. Sindoni D'Andrea, ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Matteo
Maria Cecilia Fabbri
– Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il [...] pp. 94 s.) e la Madonna del Rosario e santi nella pieve di S. Giovanni Decollato a Montemurlo, firmate p. 57); F. Faini Guazzelli, M. R., in Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da Ferdinando I a Cosimo III (catal.), a cura di G. Guidi - D. Marcucci ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Irene Fosi
ORSINI, Virginio. – Figlio di Ferdinando, del ramo di Bracciano, e di Giustiniana di Giannantonio Orsini del ramo di Sangemini, nacque, forse a Roma nel palazzo di Montegiordano, [...] , conferita al «Rocca antico ministro del Santo Offitio e raccomandato da tutto il corpo degli inquisitori» (Arch. segreto Vaticano D. João IV, in Lusitania Sacra, II (1957), pp. 111-219; III (1958), pp. 95-164; V. Celletti, Gli Orsini di Bracciano, ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] Cosimo I a Siena.
Alla morte di Giulio III (1555), su consiglio, del Vasari l'Ammannati era card. Ferdinando. La prima metà degli anni '70, quando il fiorentino Iacopo collaborò con il Fiammeri.
L'intensa attività legata all'anno santo traspare anche ...
Leggi Tutto
PROVENZALE, Francesco Antonio
Dinko Fabris
PROVENZALE, Francesco Antonio. – Nacque a Napoli da Ferrante (Ferdinando) e da Santella Garofano; fu battezzato il 25 settembre 1632.
Fu uno dei maggiori compositori [...] dove nel 1684, già professa con il nome di suor Eletta dello Spirito Santo, avviava il pagamento di 600 ducati di dote (la , I, III, Napoli 2002, ad ind.; D. Fabris, Music in seventeenth-century Naples, diss., cit.; P. Maione, Il mondo musicale ...
Leggi Tutto
PUCCINI
Gabriella Biagi Ravenni
– Famiglia di musicisti lucchesi attivi tra il XVIII e il XX secolo.
Sull’arco di cinque generazioni i figli maschi sopravvissuti si trasmisero impieghi e prassi, alimentando [...] tematizzata da Ferdinando Fontana nell’articolo è conservata autografa ivi, capsa III, n. 75, e nel C. Comastri, Un paese, un santo, un musicista. La festa di san pp. 67-91, 93-136; Giacomo Puccini. Il martirio di san Valentino (1754), ed. critica a ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] dal matematico padre Domenico Sante Santini che rivendicò a se stesso il merito di aver per primo Silvestrini, Firenze 1969, II, p. 77; III, p. 38; L. Neppi Modona, Ildiario delle persecuzioni di Ferdinando Fossi negli anni 1799-1800, in Rass. stor. ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] Il trionfo di Maria Vergine (Napoli 1783); 4 Kyrie e Gloria; 2 lamentazioni per la settimana santa; Lezione terza del venerdì santo matrimonio di Ferdinando Colonna principe critica, inquadramento storico, analisi, I-III, tesi di laurea, Univ. degli ...
Leggi Tutto
ROSA, Carlo
Milena Loiacono
– Nacque a Bitonto il 7 luglio 1613, secondogenito di Massenzio, oriundo aquilano e cittadino di Bitonto, e di Giustina de Angelis, preceduto dal fratello Onofrio. Battezzato [...] santi a Bitonto e Battaglia di Clavijo a Monopoli). In S. Benedetto il ed architetti napoletani, Napoli 1742-1745, III, 1743, p. 113; G. Petroni, Storia , in Ottant’anni di un maestro: omaggio a Ferdinando Bologna, a cura di F. Abbate, Napoli 2006, ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Giovanni.
Orazio Cancila
– Sesto marchese di Geraci (Gerace, per le fonti napoletane), principe di Castelbuono e principe di Belmontino, nacque probabilmente a Messina nel 1678 da Francesco [...] il principe di Palagonia [Ferdinando Gravina], appena entrato in Consiglio, propose tante novità che il 126). Non proprio uno stinco di santo Luigi Ruggero, se lo stesso marchese accoglienza di Carlo VI imperatore, III re delle Spagne e di Sicilia ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...