RAGUZZINI, Filippo
Raffaella Catini
RAGUZZINI (Rauzzini, Rauzino), Filippo. – Architetto, nacque a Napoli il 19 luglio 1690 da Giovanni, mastro muratore e marmoraro, appartenente a una famiglia di imprenditori [...] in favore di Ferdinando Fuga dai lavori per napoletani, III, Napoli 1742, pp. 580 s.; M. Loret, L’architetto R. e il rococò in s., 144; R. Di Battista, Il progetto di F. R. per le case dell’Università di Santa Maria della Quercia, in Roma, le ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Fulgenzio
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia nella seconda metà del Cinquecento da Ludovico, di famiglia cittadinesca, ed ebbe almeno due fratelli: Giambattista, pittore e incisore, [...] dello Spirito Santo, lo Spirito di Christo, et il zelo de gli , Bari 1931, ad ind.; A. De Rubertis, Ferdinando I de' Medici e la contesa fra Paolo V 49; XVI (1942), p. 30; G. Mercati, Opere minori, III, Città del Vaticano 1937, pp. 21 s.; R. Taucci, ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] III, re di Francia; in tal modo però si creava il e cardinale protettore della Santa Casa di Loreto. Promosse il dilagante fenomeno del banditismo, di nuovo molto violento. In conclave il G. si schierò con la fazione legata al cardinale Ferdinando ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...]
Dopo la morte di Ferdinando, il 24 genn. 1595, la la portarono a Einsiedeln e nell'anno santo 1600 a Loreto, dove si recò anche Venezia 1723, pp. 342 ss.; F. Tonelli, Ricerche storiche di Mantova, III, Mantova 1798, pp. 171-173, 250; IV, ibid. 1800, p ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Coriolano
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Coriolano. – Nacque a Pistoia il 16 gennaio 1665 da Pier Francesco di Francesco e da Anna Elena (o Annalena) Maddalena di Giovanni Cancellieri.
La famiglia [...] che portò il 21 agosto 1684 alla presa dell’isola di Santa Maura e il 30 al trono di Toscana, il gran principe Ferdinando, e Violante Beatrice di politica europea, fu quella per il trattamento regio. Cosimo III, mosso da un’antica e radicata ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] dipinte con santi e nel 1587 un’arme del granduca Ferdinando I (Cora-Fanfani, 1987, p. 252).
Il 10 ottobre un affresco nell’antica canonica dei Cavalieri di S. Stefano, in Notizie d’arte, III-V sic (1913), 1, p. 29; D.E. Colnaghi, A Dictionary of ...
Leggi Tutto
SERIPANDO, Troiano (in religione Girolamo). – Nato il 6 maggio 1493 a Troia (Foggia)
Michele Cassese
da Giovanni Ferdinando, nobile del seggio di Porta Capuana di Napoli, e da Isabella Luisa Galeota, [...] novembre 1535). Nominato da Paolo III vicario generale dell’Ordine (12 dicembre 1538) il 25 maggio 1539 fu eletto generale salvezza. La Chiesa, essenzialmente universale e santa nella partecipazione alla santità di Dio, ha anche assetto istituzionale ...
Leggi Tutto
DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] , entro il 1593, lo studiolo grande di Ferdinando 1 de p. 261;G. Vasari, Le vite ... [1568], a cura di Id., III, Firenze 1878, pp. 203, 342, 347-54; IV, ibid. 1879, p S. Giovanni Batista di Firenzela mattina del santo, Firenze 1766, pp. XVIII ss., XXXV ...
Leggi Tutto
ROLLA, Alessandro
Mariateresa Dellaborra
– Nacque a Pavia il 23 aprile 1757, da Siro e da Giuseppa Omati.
I genitori gli assegnarono, oltre al primo nome, quelli di Antonio Francesco Maria. Secondo [...] il Terremoto eseguito nel giovedì santo del 1799. In quegli anni la famiglia si arricchì di sette figli: Francesco Ferdinando (1782), Pietro Filippo (1784), Ferdinando più celebri artisti di tutte le nazioni, III, Palermo 1814, p. 232; Stendhal, Roma ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] X.2157 e 2160); Responsori per la Settimana Santa a 4 voci con l'accompagnamento del basso di Eumelo per il giorno natalizio di Ferdinando IV, Napoli, , p. 343; II, ibid. 1990, pp. 81, 120, 272; III, ibid. 1991, p. 143; IV, ibid. 1991, p. 92; ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...