PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] delle tele a monocromo per l’apparato allestito nella chiesa dei Cavalieri di Santo Stefano a Pisa per la visita del granduca Ferdinando I, da identificare con Santo Stefano papa distribuisce la comunione nelle catacombe di Lucina, ancora in loco (R ...
Leggi Tutto
TEODALDO
Pierluigi Licciardello
(Tebaldo). – Figlio primogenito del marchese Tedaldo di Canossa e di sua moglie Willa, fratello di Corrado (morto nel 1030) e di Bonifacio (marchese di Tuscia dal 1028 [...] Ferdinando Ughelli (1717) nel 1006 era chierico ad Arezzo e coadiutore del vescovo Elemperto; ilil monocordo, entrambi con l’aureola della santità.
Fonti e Bibl.: Il K. Reindel, I-IV, München 1983-1993, III, n. 102; P. Licciardello, La Vita sancti ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] " per l'imminente anno santo. Essi tuttavia per la il suo trasferimento in Portogallo con "giovani e capi mastri" al servizio di Giuseppe I (Manfredi, Ferdinando Galatina 1976, I, n. 366 p. 533, 7 apr. 1756; III, n. 1368 p. 442, 22 ag. 1767; n. 1373 p ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Leonardo
Valerio Da Gai
dei (Leonardo da Besozzo). – Nacque probabilmente a Besozzo, presso Varese, o a Milano, attorno al 1400, dal celebre pittore Michelino. È lo stesso artista a firmarsi [...] propria casata. La figura del santo fu ridipinta da un pittore della pittura da Alfonso il Magnanimo a Ferdinandoil Cattolico, Napoli 1977, ad Aggiunte a Leonardo da Besozzo, in Arte medievale, n.s., III (2004), 2, pp. 125-137; A. Delle Foglie ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Paolo
Francesca Brancaleoni
Nacque il 19 marzo 1816 a Novi Ligure, quintogenito di Francesco Maria, senatore reggente il Reale Consiglio di quella provincia, e di Nicoletta Costa. Nel 1817, [...] il G., rimasto solo con il figlio, scrisse in preda al pessimismo La notte del venerdì santo (1873); per E. Rossi Ferdinando Carlo di Gonzaga, o L' , pp. 208 s.; G. Scarsi, P. G., in Novi nostra, III (1963), 4, pp. 15-23; Id., Dal G. giovanile, ibid ...
Leggi Tutto
ARGENTO, Gaetano
Elvira Gencarelli
Nacque il 28 dic. 1661 a Cosenza, da una famiglia proveniente da Rose. In quella città l'A. intraprese gli studi di filosofia, lettere e diritto, in un ambiente intellettuale [...] e le Ragioni per l'illustre Principe di Santo Buono contro il Regio Fisco, colle quali s'esclude la pretesa Ferdinando Mendoza y Alarcón. E quando, poi, il Biscardi, divenuto fiscale della Regia Camera il tres, ubi Caroli III Austrii, Hispaniarum regis ...
Leggi Tutto
TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito)
Francesco Campenni
, casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco.
Nel [...] Il conflitto religioso contro Milano era caldeggiato dal duca di Mantova e Monferrato Ferdinando , Della Nolana ecclesiastica storia, III, Napoli 1757, p. 447; V. Capialbi, Memorie per servire alla storia della Santa Chiesa Tropeana, Napoli 1852, ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Giovanni Ippolito
Filippo Crucitti
MORIGIA, Giovanni Ippolito (in religione Giacomo Antonio). – Nacque nel territorio della diocesi di Novara tra gennaio e febbraio 1633 da Giovanni Battista [...] l’incarico di precettore del principe Ferdinando de’ Medici, primogenito del granduca. Per i buoni servigi resi alla famiglia Medici, nel 1681 Cosimo III intervenne in suo favore presso il papa per fargli ottenere il vescovato di S. Miniato.
Nominato ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] che Madama Serenissima tiene nel Monasterio di Santa Agatta, la qualle deve copiare la nell’Imperial Galleria di Firenze..., III, Firenze 1756, pp. 35-38 artistica, II, Il Cardinale Carlo, Maria Maddalena, Don Lorenzo, Ferdinando II, Vittoria della ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni
Rosa Spina
– Non ci sono notizie certe sulla nascita di Rossi. Alcuni lo fanno discendere dal vercellese Giovanni Rosso (o Rossi), che con i fratelli Giovanni e Bernardino fu attivo [...] febribus secundum Hippocratem, in genere et sigillatim libri III. Authore Brudo Lusitano medico, Dionysij filio del portoghese di Bologna. Sotto il di 16 d'ottobre 1566. Con gli avertimenti per il sacerdote, che ha da celebrare la santa messa (1567). ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...