GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] in uno spazioso fondale marino, la scena del santo, identificato dalle insegne ben in vista sul terreno, M.P. Mannini, in Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da Ferdinando I a Cosimo III (catal.), Firenze 1986, II, p. 92; III, p. 58 (con ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] Crocifissione nel transetto sinistro di Monte Santo, un S. Matteo di legno Ferdinando di Madrid, presso il cui museo si conserva un modello per la Carità.
Morì a Madrid il Capodimonte durante il regno di Carlo III, in Napoli nobilissima, III (1894), p ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] Ferdinando I e Alfonso II d'Aragona, da cui ebbe in feudo il pp. 26, 31; P.B. Gonzati, La basilica del Santo di Padova descritta ed illustrata, II, Padova 1853, p. 398; Memorie storiche della Chiesa vicentina, Vicenza 1964, III, 2, pp. 55 s., 77 s., ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] Ferdinando Bibiena. Le scene di entrambi i drammi, per ilil 4 genn. 1705 nel palazzo Isolani (si conservano le incisioni sempre del Mattioli) e per il sepolcro del giovedì santo (con ult. bibl.); Enc. dello Spett., III, coll. 641 s.; Enc. univ. dell' ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZI CANALE, Nicolò
Serena Bisogno
– Nato a Napoli il 19 aprile 1691 da Vincenzo Tagliacozzi e da Anna Canale, fu battezzato, con il nome di Nicola Gennaro Domenico Andrea Tagliacozzi, nella [...] Spirito Santo; del 1700, in Napoli nobilissima, III (1963), p. 120; F. Napoli. Domenico Antonio Vaccaro e Ferdinando Sanfelice, in Pompeo Picherali. Architettura Napoli 2009, pp. 164 s.; S. Bisogno, Il Foro Carolino e la statua equestre di Carlo di ...
Leggi Tutto
MUZZIOLI, Giovanni
Francesca Franco
– Nacque a Modena il 10 febbraio 1854 da Andrea e Marianna Gilioli.
Terminati gli studi superiori, nel 1867 entrò all’Accademia di belle arti della città natale, [...] vero, e da Ferdinando Manzini, docente di Santo Cuore di Maria (Modena, Istituto d’istruzione Sacro Cuore) dalla tradizionale iconografia e il 365-373; A. M. Comanducci, I pittori italiani dell’Ottocento, III, Milano 1962, pp. 1267 s.; L. Luciani - F. ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona
Guido De Blasi
RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele da Verona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] Il cardinale stipulò quindi un’alleanza con Ferdinando 1411 s., 1417, 1605, 1675, 1678 s., 1682, 1695 s., 1721; III, a cura di J. M. Pou y Marti, Ad Claras Aquas 1949, nn Franciscan cardinal and his chapel in Santa Maria in Aracoeli, Rome, in The ...
Leggi Tutto
UBALDI (Baldeschi), Nicolo (Nicola) degli
Carla Frova
UBALDI (Baldeschi), Nicolò (Nicola) degli. – Nacque a Perugia nella prima metà del Quattrocento, in data imprecisata. Figlio di BaldoII (Baldo iuniore) [...] diritti: doctor in utroque è il titolo che gli viene sempre indirizzato da re Ferdinando ai Priori di preziosa reliquia del Santo Anello: a questo Capellani Papae et Apostolicae Sedis Auditores…, III, Relatio historica-iuridica, Documenta, Romae 1919 ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] 1880 il dipinto Costume del XVI secolo fu lodato dal critico Ferdinandoil vin santo, e l'anno successivo all'Esposizione nazionale di Berna.
Nel 1891 il . dell'Ottocento, Milano 1975, II, p. 67; III, p. 226; IlLiberty ital. e ticinese (catal., ...
Leggi Tutto
FACINI, Santo Bernardo
Pamela Anastasio
Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] Napoli, presentò al re Ferdinando una petizione nella quale chiedeva per il proprio figlio Basilio una , I, Verona 1737, pp. 135-140; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, III, Modena 1783, p. 273; L. T. Belgrano, Degli antichi orologi pubblici ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...