La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] Ferdinando II, proprio grazie alla fine del sogno italiano, non appena ebbe riconquistato la Sicilia, subito tornò all’assolutismo e lo stesso indirizzo seguirono il granduca diToscana Cavour ottenne l’appoggio di Napoleone III nella guerra all’ ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] dimensioni ridotte (il Granducato diToscana), vuoi per insipienza dei campo aveva cominciato già nel 1862 Ferdinando Petruccelli della Gattina con la Bondioli Osio (a cura di), La giovinezza di Vittorio Emanuele III nei documenti dell’archivio Osio ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] onoraria del pontefice, e che nel Granducato diToscana, Legazioni, Ducati di Modena e di Parma i principi sarebbero stati ricollocati al loro posto. Sembra che nella stessa occasione, Napoleone III e Francesco Giuseppe fecero delle pressioni su ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] duca d'Angiò (il futuro Enrico III) con una delle figlie di Filippo II. Il progetto fallì per confinanti, in particolare del granduca diToscana, Francesco de' Medici, la Tipografia Orientale fondata dal cardinale Ferdinando de' Medici nel 1584, il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] FerdinandoIII e governatore dei Paesi Bassi, che promise di elargire di conchiglie ambonesi al granduca diToscana, Cosimo III de' Medici e dedicò il D'Amboinsche Rariteitkamer (Gabinetto di rarità di Ambon) a Hendrik d'Acquet, medico e sindaco di ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] di tutto - la vita di corte riprende, nelle poche stanze abitabili del palazzo devastato, grazie agli arredi donatigli dal granduca diToscana 901; IV, pp. 30, 75, 668; V, pp. 104 s., III, 115, 520, 612, 706; VII, pp. 321, 323, 325, Ferdinando Gonzaga ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] avvenuta a Firenze, cosa che spiegherebbe la sua remora a entrare nella città toscana. Villani non si spinge a riferire vicende private, se non a proposito di Giovanni III Vatatze al quale Federico diede in sposa la figlia Costanza che il duca poi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] di origine fiamminga al servizio dei granduchi diToscana Francesco I e Ferdinando I, accingendosi a compiere una missione nell'isola di Creta, non mancò di accenni fatti alle visite ai musei da parte di Cosimo III de' Medici e della Merian, grazie ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca diToscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] buon conto, il card. Ferdinando s'è già garantita l'opposizione Firenze 1928, pp. 45-49; A. Galeotti, Le monete… diToscana, Livorno 1930, pp. 113-138; P. Gori, Firenze magnifica late Cinquecento, in Il Pensiero politico, III (1970), pp. 185, 187, 194 ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico IIIdi Castiglia - di cui, per ragioni [...] Peñafiel, che Ferdinando I aveva inviato come viceré e che il parlamento dell'isola intendeva acclamare come sovrano, se non indipendente, quanto meno "separatu";una ribellione vera e propria, sotto la guida del visconte di Narbona Guglielmo III - e ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...