DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] Firenze e in Toscana ma saltuariamente attivo ., 219, 225 s., 430, 503 e ss.; II, ibid. 1941, p. 490; III, ibid. 1952, pp. 172, 335, 397, 667 ss.; IV, ibid. 1952, pp per la facciata di S. Maria del Fiore in occasione delle nozze diFerdinando I, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] sul Sommario, Carlo Cipolla, Ferdinando Gabotto, Alessandro Pertile lo tennero e documenti di storia italiana, e specialmente toscana, partecipando, appoggio dato ai comuni lombardi da Alessandro III contro l’imperatore debba essere ora rinnovato ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] , sorella diFerdinando Cospi, di Manolessi, dalle reticenze di Vasari sugli artisti non toscani, né romani, e dalla pubblicazione, via via più frequente, di M. C.C., in L'arte, a cura di G.C. Sciolla, III, Torino 2002, pp. 605 s.; J. Shearman ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] di Isabella Gonzaga, fu inviato da Ippolito d'Este a Napoli in ambasceria presso Ferdinando 1607) comprese quelle dei rifacimenti toscanidi L. Dolce e T. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli, III, Napoli 1750, pp. 144 s.; S. ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] di conquistare Lorenzo de' Medici alla politica del papa, che voleva íncludere la Toscana al nunzio presso Ferdinandodi essere pronto a rispedire Geschichte im Zeitalter der Reformation, a cura di P. Joachimsen, III, Meersburg-Leipzig 1933, pp. 230, ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] A-L. Herminjard, VIII, lett. 1170). In Toscana, a Pescia, gli capitò l'avventura che dall per conto diFerdinando e Massimilano d'Asburgo. Di lui si germanici nell'età della Riforma, in Riv. di studi germanici, III (1938), pp. 63-89, ora in ...
Leggi Tutto
BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] Gentile Virginio Orsini, capitano del re Ferdinando d'Aragona.
I due volgarizzamenti non . Flamini, La lirica toscana del Rinascimento, Pisa 1891 Miscellanea di filologia umanistica, II, in La Rinascita, III (1940), 11, pp. 143-49; Id., Misc. di ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] di Napoli Ferdinando d'Aragona di un volgarizzamento della Naturalis historia di dirigenti nella Toscana del di S. Gentile, Milano 2000, pp. 44-47, 265 s.; Enc. dantesca, III, pp. 566-568; Enc. virgiliana, III, pp. 109-112; Enc. oraziana, III ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] Ferdinando Magagnini perché gli impartisse le prime nozioni di architettura. A sedici anni il D. venne iscritto alla scuola di Istr., Direzione generale di antichità e belle arti, III vers. Iª p arti della Toscana nel suo primo anno di vita, Firenze ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] egli rivolse al granduca Ferdinando I per ottenere dai capitani di Parte il permesso di effettuare dei lavori nel , n. 998; G. Pelli, Raccolta d'elogi d'uomini illustri toscani, III, Lucca 1770, pp. 299-304; Biografia universale, XV, Venezia 1824 ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...