GALERATI (Gallerati), Caterina
Roberto Staccioli
Nata a Venezia in data ignota, mancano notizie riguardanti la sua infanzia e la sua famiglia, della quale si sa solo che era poverissima. Ancora adolescente [...] Firenze come cantante di corte al servizio dell'arciduca Ferdinando de' Medici. "virtuosa del principe diToscana". Nella stagione di carnevale 1705-06
Fonti e Bibl.: La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori, III, Bologna 1882, pp. 11, 15 ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Nicola Longo
Nacque a Ferrara, soggiorno prediletto della madre, il 18 nov. 1581, primogenito degli otto figli di Alderano marchese di Carrara (in quanto primogenito di Alberico) [...] trono il 18 gennaio di quell'anno ricevendone l'investitura imperiale da Ferdinando II il 7 novembre. . fis. stor. della Toscana, III, Firenze 1839, p. 126;G. Sforza, F. M. Fiorentini ed i suoi contemp. lucchesi, saggio di storia letter. del sec. ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Giuseppe
Carla Russo
Nacque a Napoli dal penalista Tommaso e da Felicia Sersale. I dati che si possono trarre da alcuni documenti, quali le Biografie de' magistrati e il Relevio per la sua [...] 'udienza di Chieti e, quindi, trasferito ancora come uditore nei Presidi diToscana, presumibilmente di B. Tanucci, p. 469), alla carica di fiscale della IV giunta di Stato, della quale era ancora membro nel 1783. Nello stesso 1768 il re Ferdinando ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Niccolò (Nicola)
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Viviarno e di Candida Miranda, nacque a Napoli nel 1642. Non era a Roma quando i genitori vi ritornarono nel 1667, ma vi era nel 1675, anno in cui [...] di due quadri di "architettura", uno dei quali un Bagno con figure di Gian Gioseffo del Sole, elencati nell'inventario del principe FerdinandodiToscana del 1713-14 e ivi indicati "di mano di vero, in Ricerche di storia dell'arte, III (1976), pp. ...
Leggi Tutto
ANGUILLESI, Giovanni Domenico
Nicola Carranza
Nato a Vicopisano (Pisa) il 28 apr. 1766 da famiglia assai modesta, trascorse gli anni della fanciullezza a Calcinaia, poi si trasferì nella vicina Pisa. [...] La vittoria polonica (ibid. 1812), I voti d'Alfea per la felicità di S.A.I. Elisa, Granduchessa di Tosc. (Pisa 1813), le Ottave pel ritorno in Toscanadi S.A.I. e R. FerdinandoIII (ibid. 1814) e Le corone; cantata drammatica (Livorno 1819). Una sua ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giuseppe
**
Nacque a Palerino il 20 genn. 1759 da Salvatore. Studiò presso le Scuole Pie degli scolopi e, ordinato sacerdote, si dedicò alla musica, all'archeologia e alla storia letteraria [...] corretta della Storia di Sicilia. Deche due di Tomm. Fazello Siciliano trad. in lingua toscana da Remigio Fiorentino (voll. 9). Non trascurò la composizione musicale e sono degni di memoria un'Ode funebre per la morte di Carlo IIIdi Borbone (1788 ...
Leggi Tutto
BATTINI, Costantino (al secolo Lazzaro Agostino)
Nicola Tanda
Nacque a Lerici, dove il padre Niccolò era medico, il 13 ott. 1757. La madre, Maria Domenica Bonifazi, alla morte del marito condusse gli [...] vicario generale apostolico, per il riordinamento del suo istituto e da FerdinandoIII fu chiamato a leggere teologia dommatica nell'università di Pisa. Conoscitore di lingue orientali, scrisse un commentario della Cosmogonia Mosaica (Firenze 1817 ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Giuseppe
Silvana Raffo Pani
Nacque il 26 nov. 1790 a Reggio Emilia, e si laureò in ingegneria all'università di Bologna nel giugno del 1811. I suoi primi interessi si rivolsero alle scienze [...] aveva, tra l'altro, studiato il regime del fiume Reno. A Bondeno diresse vari lavori che lo fecero apprezzare anche dal granduca diToscana, FerdinandoIII, che lo incaricò di importanti lavori al confine con la Romagna e gli conferì poi la croce ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Paola Cosentino
Nacque a Firenze il 30 marzo 1557 da Angiolo (1520-96) e da Selvaggia di Neri Paganelli. Il 29 genn. 1582 sposò Fiammetta di Angiolo de' Medici; fra i suoi figli, Alessandro, [...] di Lorena, che governavano il Granducato durante la minore età diFerdinando serenissimo gran duca e gran duchessa diToscana (s.n.t.); l'anno G. Cinelli Calvoli, Biblioteca volante, Venezia 1734-47, III, p. 44; G. Negri, Istoria degli scrittori ...
Leggi Tutto
BARTALINI, Biagio
Nacque a Torrita in Val di Chiana nel 1746; discepolo del naturalista Giuseppe Baldassari, gli successe nel 1782 nella cattedra di fisica e di chimica nell'università di Siena, quindi [...] di S. Maria della Scala. Quando nel 1794 il granduca FerdinandoIII, in occasione della riforma dello Studio senese, stabilì di non può bastare. Durante il regime mediceo l'agricoltura toscana versava in condizioni tristi, dalle quali poté più tardi ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...