PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] la sua proposta scelse la III Riunione degli scienziati italiani, che , dopo esser stata decretata la decadenza diFerdinando IV, i due rami del parlamento la granduchessa diToscana e della II. e RR. famiglia, Firenze 1849; Elogio di Filippo Barker ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] del cognato Ferdinando II de' Medici e del papa, riuscì a ottenere condizioni di pace non ; F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, ad indicem; R. Galluzzi, Istoria del Granducato diToscana sotto il governo della casa Medici, VI ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] numerosi doppi per scambi con i privati e con le biblioteche delle corporazioni religiose esistenti nel Granducato diToscana, dopo un rescritto diFerdinandoIII a suo favore nel 1793, o con quelle dei conventi soppressi da Napoleone (1808). Ciò non ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] ritratti nelle volte della Real Galleria diToscana, a cura di I. Orsini, con la descrizione di D. M. Manni, Firenze pp. 225-233; M.L. Strocchi, Pratolino alla fine del Seicento e Ferdinandodi Cosimo III, in Paradigma, 1978, n. 2, p. 425 s.; C. ...
Leggi Tutto
BEAUREGARD (Bérigard, Berigardo), Claudio Guillermet signore di
**
Figlio di un medico, Pierre, nacque a Moulins, nel Borbonese, presumibilmente nel 1590, sebbene il Niceron proponga la data del 15 [...] essere di molto anteriore al 1625, allorché lo si trova alla corte diToscana, insieme (le Dubitationes erano dedicate a Ferdinando II, la qual cosa, secondo in Toscana..., I, Firenze 1780, pp. 81, 235; A. Fabroni, Historiae Academiae Pisanae, III, ...
Leggi Tutto
CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] di Polonia, e suoi pazienti furono il conte Luigi della Torre, il card. del Monte, il conte di Benavente, viceré di Napoli, e i granduchi diToscanaFerdinandodi Giambattista Morgagni, in Quaderni per la storia dell'università di Padova, III( ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] sposare la figlia maggiore di Filippo III e il principe ereditario spagnolo la figlia maggiore di Enrico IV), alle quali con la maggiore età, nel 1628, Ferdinando II ottenne il titolo di granduca diToscana e la Reggenza ebbe fine, Pannocchieschi d ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] sino ai giorni nostri (Napoli, I, 1778; II e III, 1782; IV, 1783). L'opera, che rimase incompleta, Duca diToscana. Orazione ... Discorso sopra la Storia de' Regni di Napoli, e di Sicilia, s. l. n. d. [ma Napoli 1763]; Alla Maestà diFerdinando IV ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] del Granducato diToscana. Lo Stato era governato con fermezza da Cristina di Lorena, vedova del granduca Ferdinando I, , Ferrara d'oro imbrunito, Ferrara 1665, pt. I, pp. 99 s.; pt. III, pp. 22 s.; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, VII, Venetiis ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa diToscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli diFerdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] Granducato diToscana sotto il governo della casa Medici, II, Livorno 1781, II, pp. 289 s., 295, 301-305, 322-326; III, pp Bertelà, Collezionismo mediceo. Cosimo I, Francesco I e il cardinale Ferdinando. Documenti, 1540-1587, Modena 1993, pp. 17-19; ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...