GIAN GASTONE I de' Medici, granduca diToscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] della donazione fatta ai secondogeniti di casa Medici dal granduca Ferdinando I e confermata da Cosimo Di Noto, Gli ordinamenti del Granducato diToscana in un testo settecentesco di Luigi Viviani, Milano 1984, ad ind.; E. Fasano Guarini, Cosimo III ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] spagnolo di Milano, il marchese di Pescara Francesco Ferdinando d' diToscana, ma forse anche alla necessità di isolare la Toscana, da poco elevata al grado di morte et funerali di G. G. III duca di Mantova, et della coronatione di Vincenzo suo figlio ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] Leopoldo stesso reintrodusse la pena per i responsabili dei sollevamenti popolari (1790) e l’inversione di tendenza fu confermata nel Granducato diToscana anche dal successore FerdinandoIII, nel 1795 e poi nel 1816. In altre zone d’Italia la pena ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] Angelis, inviato presso di lui dal granduca diToscana nella speranza d' 000 gli scudi estorti a Ferdinando Carlo Gonzaga, che pure 323-38 s; A. [de Pas marquis] de Fequières, Mémoires..., III, Londres 1740, pp. 229 s.; L. A. Muratori, Annali ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] (1817), di stendere i Regolamenti e istruzioni per le truppe di fanteria del Granducato diToscana (Firenze Ferdinando, scongiurandolo di non aver alcun rapporto con gli Austriaci e di appoggiarsi a Napoleone III. Il Ricasoli non ritenne, comunque, di ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] diToscana e Parma. Clemente XII, cui non dispiaceva il progetto di matrimonio portoghese: il figliastro di E., Ferdinando, aveva sposato la principessa di Elisabetta. Egli aveva assunto il titolo di Carlo III e s'era impegnato a non unire su di ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] adempiste i propri doveri". Analogo invito aveva lanciato poco prima al nuovo regnante in ToscanaFerdinandoIII, esortandolo a promuovere un "codice di educazione pubblica" volto "indistintamente" a tutte le classi sociali, in modo che "istruzione e ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] corte cresce. Già stimato da Ferdinando VI, morto il 10 ag. 1759, è del pari apprezzato dal successore Carlo III, sordo, per tal verso la "venuta" dell'infanta duchessa di Parma e granduchessa diToscana per accogliere degnamente la quale aveva fatto ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] più della metà della somma pattuita. Nella seconda guerra diToscana, la condotta del M. fu brillante. Favorito dall' Callisto III, al quale succedette Pio II, che volle mettere in atto la sua proposta condivisa da re Ferdinando, erede di Alfonso d ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca diToscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca diToscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] di C. le storie generali del granducato di R. Galluzzi, Istoria del granducato diToscana sotto il governo della casa Medici, Firenze 1781, III e i cranduchi diToscanaFerdinando I e C. II, in Rend. dell'Accad. naz. dei Lincei, classe di sc. mor. ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...