AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] un corpo di seimila fanti da condurre in soccorso diFerdinando d'Asburgo in guerra con i Turchi, ma l'arretramento di questo sino ..., Venetia 1563, passim; Lettere di Principi, Venetia 1581, I, pp. 102, 187-196 e passim; III, pp. 12, 13 e passim ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] Toscana, lo raggiunsero le lettere di un Mazzini vanamente impegnato nello sforzo di discendente e omonimo di uno dei ministri reazionari diFerdinando II, il del Regno di Sardegna durante la prima guerra d'indipendenza, III, a cura di G. Quazza ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] di maestro di campo. Seguì quindi il del Vasto in Toscana, alla guerra contro la Repubblica fiorentina, prendendo parte alla conquista di para consejero" (Epistolario del III duque de Alba, I., p Ferdinando, che gli successe nel titolo di marchese di ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] crebbe come leale suddito prima diFerdinando il Cattolico e poi di Carlo V d'Asburgo. Con suo feudo, alla testa di 3000 fanti marciò verso la Toscana per unirsi all'esercito della lingua italiana, diretto da A. Duro, III, Roma 1989, p. 75). E ancora ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] voluto dall'avo materno di F., il duca Francesco III d'Este, che era di Baviera; Ferdinando, nato nel 1822, unitosi ad Elisabetta d'Austria; infine Maria Beatrice, nata nel 1824, sposa di Juan di Borbone-Spagna, figlio di Carlo (V) duca di ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] toscanadidi prodigi profetici e ai dettami degli astrologi: "Gli astrologi in quel tempo havevano predetto - scrive in apertura dell'opera - che doveva venire una gran calamità in Italia; et che 'l re Ferdinando , pp. 337-456; III, ibid. 1845, p. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] in favore diFerdinando Carlo Gonzaga Nevers duca di Mantova, in cambio della cessione della vitale rocca di Casale. L illegittime di Luigi XIV, madamigella di Blois, così come le eredi delle casate di Neuburg, Baviera, Hannover e della Toscana. ...
Leggi Tutto
DE CASTILLIA, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 28 ott. 1794 da Giorgio, titolare d'un affermato studio notarile, e da Erminia Alciati, quarto di cinque fratelli. Dopo i primi studi nel [...] diFerdinando I i condannati ottennero, con una risoluzione sovrana del 4 marzo 1835, didi campagna e gli fece conoscere esponenti della vita intellettuale toscana A. Manzoni, Lettere, a cura di C. Arieti, II-III, Milano 1970, ad Indicem. Notizie ...
Leggi Tutto
AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] a Rieti e quindi in Toscana. Il Montanelli lo chiamò, di Cesare Saluzzo, l'A. si trasferì a Torino; alla morte diFerdinandodi Savoia duca di pp. 21, 145 s.; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, III, Milano 1960, pp. 74 ss., 129, 132 s., 307 ss ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] di Ferrara, iniziata ai primi di maggio, quando fu uno dei testimoni dell'atto di omaggio a re Ferdinando della città didi Napoli a rispettare gli impegni assunti nei riguardi del pontefice. Nel settembre 1489 il C. era ancora nella città toscana ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...