PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] di Carlo IIIdi Spagna, gran croce dell’Ordine del Cristo del Brasile, gran croce dell’Ordine di S. Giuseppe diToscana, croce di G. Talamo, Napoli da Giuseppe Bonaparte a Ferdinando II, in Storia di Napoli, IX, Dalla Restaurazione al crollo del ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Neri
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici.
Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] il titolo di gentiluomo di camera del granduca Francesco I e, successivamente, diFerdinando I, diToscana sotto il governo della Casa Medici, III, Firenze 1781, pp. 156-158; S. Ciampi, Esame critico con documenti inediti della storia di Demetrio di ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] 1793, il 23 agosto dello stesso anno era nominato nunzio in Toscana.
L'attività del G. a Firenze fu rivolta in primo luogo nuovo granduca FerdinandoIII sulla strada di una politica più favorevole a Roma.
In una lettera alla segreteria di Stato del ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] maggiori» (Strazzullo, 1976, III, p. 248).
Pignatelli continuò ad assistere Ferdinando IV anche dopo il matrimonio real persona, con il vantaggio di avvicinare personaggi autorevoli come i granduchi diToscana, convenuti a Napoli per partecipare ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 luglio 1642 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Buonaccorsi. Il padre, capo della segreteria di Stato e membro del Consiglio segreto del [...] granduca diToscana, per mezzo del G., una sorta di tutela sulla città, in attesa che fosse deciso il suo destino. Cosimo III della sua carica per procurare incarichi pubblici al fratello Ferdinando Alessandro, poi al nipote Giovan Battista Gaetano e ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque da Giovanni, figlio di Giuseppe Antonio, di Livorno, e da Vigilia de Maret, in Pisa il 14 maggio 1763. Dopo essere stato convittore dal 1771 [...] la discordia". Egli esamina poi (cap. III) la situazione della Toscana, tessendo un elogio di Pietro Leopoldo e del suo governo; le riforme attuate da quel principe furono però sconvolte da FerdinandoIII. Pietro Leopoldo, tuttavia, fu anche un ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Francesco Solinas
Nacque a Torino il 28 nov. 1606 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Fratello minore di Cassiano iunior, passò la sua infanzia tra il Piemonte, dove risiedevano [...] (Ferdinando, tenuto a battesimo dall'ambasciatore diToscana a nome del granduca; Gabriele, morto nel 1695, padre di Cosimo d. Centro di elaborazione automatica di dati e documenti storico-artistici della Scuola normale superiore di Pisa, III (1982), ...
Leggi Tutto
BADOER, Sebastiano
Giorgio Cracco
Nacque probabilmente verso il 1425-27 (fu "provato" dalla Avogaria di Comun, il che di solito avveniva a 18 anni, il 3 sett. 1445) dal nobile Giacomo e da Maria Grimani. [...] di soggiorno ungherese, fu mandato podestà a Bergamo e a Verona, finché la guerra diToscanadiFerdinandodi Napoli deluso per l'affare di Cipro Pastor, Storia dei Papi...,II,Roma 1911, pp. 567, 777; III, ibid. 1912, pp. 194, 240, 608; P. Paschini ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Iacopo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra nel luglio 1565 da Giovanni, di famiglia volterrana di lontane origini tedesche, e da Lucrezia Falconcini.
L'I., rimasto presto orfano di entrambi [...] di Philippe Emmanuel de Lorraine duca di Mercoeur. Rientrato in Toscana all'inizio del 1596, il 25 aprile fu nominato dal nuovo granduca e gran maestro dell'Ordine stefaniano Ferdinando 'ammiraglio I., in Quaderni stefaniani, III (1984), pp. 45-48; L ...
Leggi Tutto
GRANO, Gaetano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina, da un Giovanni "fra gli agi di bene acquistata fortuna" (Scarcella, p. 8). La data è controversa: nella maggior parte le fonti (che [...] più vasti (vi sono composizioni per Ercole III d'Este, le gesta di Maria Teresa imperatrice, la statua bronzea diFerdinando IV di Napoli).
Il G. svolse però anche un'importante attività di giudice e di politico che, travalicando l'ambito cittadino ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...