GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] F. Manfredini, primo maggiordomo diFerdinandoIII, granduca diToscana, e con l'abate G. Casti (La Rivoluzione francese nel carteggio di un osservatore italiano [Paolo Greppi], I-III, Milano 1900-04).
Ascritto all'Ordine di Malta, di cui divenne più ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] da galere.
Nel febbraio del 1642, il G. divenne uno dei sei paggi del granduca diToscana e gran maestro dell'Ordine, Ferdinando II de' Medici, e chiese anche di divenire membro della Milizia stefaniana. L'11 ag. 1642 il G. vestì l'abito ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] Toscana verso Bologna per ricevervi la cognata Giovanna d'Austria. Si profilò quindi la necessità di una celere partenza diFerdinando e diToscane, a cura di G. Canestrini - A. Desjardins, III, Paris 1865, pp. 250, 259, 262; F. Dini, Gli Usimbardi di ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] del cognato Ferdinando II de' Medici e del papa, riuscì a ottenere condizioni di pace non ; F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, ad indicem; R. Galluzzi, Istoria del Granducato diToscana sotto il governo della casa Medici, VI ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] sposare la figlia maggiore di Filippo III e il principe ereditario spagnolo la figlia maggiore di Enrico IV), alle quali con la maggiore età, nel 1628, Ferdinando II ottenne il titolo di granduca diToscana e la Reggenza ebbe fine, Pannocchieschi d ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa diToscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli diFerdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] Granducato diToscana sotto il governo della casa Medici, II, Livorno 1781, II, pp. 289 s., 295, 301-305, 322-326; III, pp Bertelà, Collezionismo mediceo. Cosimo I, Francesco I e il cardinale Ferdinando. Documenti, 1540-1587, Modena 1993, pp. 17-19; ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] in cui Ferdinando II, salito al trono nel 1830, perseguiva una politica di maggiore accentramento , III, Toscana..., Roma 1962, pp. 323-27); Le Assemblee del Risorgimento,Toscana, Roma 1911, II, pp. 121, 204, 241 e passim;A. D'Ancona, Carteggio di M ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Ferdinando
**
Nulla sappiamo riguardo alla nascita e agli studi del Bartolomei. Le notizie che lo riguardano sono quasi tutte legate alla corrispondenza che lungo più d'un ventennio, fra [...] trovava in qualità di rappresentante del granducato diToscana, prima con Cosimo III e poi con Giangastone de' Medici.
Inviato da Cosimo a Vienna nel novembre 1716, il B. aveva soprattutto il compito di rappresentare il punto di vista mediceo nelle ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] di Genova, iniziata la guerra in Toscana, irrequieti i fratelli del morto duca, attaccato dagli Svizzeri il ducato, si sospettava anche un avvicinamento fra Luigi XI ed il re Ferdinando 250-60, 265-77, 283 s., 291-93; III, ibid. 1874, pp. 32-42, 44-46 ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] ducato di Parma ed il granducato diToscana. Già nel 1681 il D. era stato incaricato da Ranuccio II di intervenire nella
Opere: Relazione sulle pretensioni diFerdinando Carlo duca di Mantova nefeudi di Guastalla e di Luzzara contro del principe Don ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...