BICHI, Giovanni
Gaspare De Caro
Nato nel 1613 a Siena, da Firmano e da Onorata Mignanelli, sorella uterina di Fabio Chigi, il futuro pontefice Alessandro VII, fu accolto nel 1630 nell'Ordine gerosolimitano. [...] Clemente IX, di tutte le cariche pontificie sino allora esercitate e tornò in Toscana. L'anno successivo, però, il granduca Ferdinando II de' 1688, insieme con Ferdinando Capponi, a un'ambasceria straordinaria di Cosimo III alla corte di Monaco, in ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Francesco
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 19 maggio 1750 (1730 scrivono erroneamente vari autori, probabilmente per un iniziale errore tipografico) da un'antica famiglia di origine eugubina [...] di Parma e Piacenza: al momento dell'espulsione, il duca Ferdinandodi Borbone offrì all'A., se avesse accettato di a Napoli, a Roma, in Toscana e a Parma. Ritornato a III, Liège 1856, p. 46; G. A. Patrignani-G. Boero, Menologio della Compagnia di ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] completamento del modello ligneo di un palazzo per Ferdinando I d'Aragona perché dell'architettura, dei modi dell'architetture toscane, con miglior forma che gli altri et XVIe siècles, I-III, Paris 1900-02, ad indicem (rec. di C. von Fabriczy, in ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] di trattenersi anche in Spagna, presso re Ferdinandodi Francesco e Niccolò Valori; quasi a ribadire questi rapporti con la Toscana, resta un'epistola di Ugolino Verino che prega Iacopo Antiquario di , reg. 164/III, c. 1 14r; Prove di età. Magistrati, ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] alleata dei Durazzo dal tempo di Carlo III, poiché l'espansione del re di Napoli in Toscana era da temere anche a re d'Aragona Ferdinando I e si mostrò disponibile a riconoscere papa Benedetto XIII; fallì però il suo tentativo di prendere al servizio ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] province delle Marche, in Umbria, in Toscana, in Abruzzo e nel Lazio dal Ferdinando, quali gli organi marchigiani delle parrocchiali di Dignano di Serravalle di Chienti (1816), Pozzuolo di Camerino (1818) e Pieve Favera di Caldarola (1819). Ferdinando ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] 14 agosto Ferdinando I concesse a L. il Ducato di Bari, di cui il Toscane, a cura di A. Desjardins, I-VI, Paris 1859-86, ad ind.; Id., La spedizione di Carlo VIII in Italia, a cura di in Boll. storico-bibliografico subalpino, III (1898), pp. 445-448; ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] diFerdinando. Questi - che sarà vescovo di Rettimo e di Ascoli Satriano e morrà nel 1620 lasciando fama di valente predicatore (e restano di 2; M. Saccenti, Lucrezio in Toscana.Firenze 1967, p. 127 n. A history of Cyprus, III, Cambridge 1972, p. 1171 ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] G. Forti, come "l'Archetto", di forte impronta toscana, alimentò l'interesse del F. per Ferdinando, al quale fu sottoposta direttamente anche l'amministrazione di Mantova come privata, in B. Tanucci, Epistolario, III-V, Roma 1982-1985, ad Indices.
Per ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] lettera da Traetto diFerdinando I al vescovo di Gaeta Francesco Patrizi nella quale il re di Napoli indicava il a stampa con i numeri II, III, XXI e XXXI, è bipartita abitante del Regno di Napoli (VI, XXVI, XXVII, XXIX, XXX) o toscana (XXXIII, XLI), ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...