CORIOLANO, Cristoforo
Chiara Garzya Romano
Mancano dati sicuri sull'origine di questo xilografo che secondo la tradizione si chiamava Lederer, era originario di Norimberga e avrebbe cambiato nome in [...] diToscanaFerdinando I, è firmata "Cristofano Tedesco Intagliatore" ed è scritta dalla casa di Ulisse Aldrovandi. Il C. offriva quaranta figure di . 230; G. K. Nagler, Neues allgemeines Künstler-Lexicon, III, München 1836, pp. 83 s.; Ch. Le Blanc, ...
Leggi Tutto
DALLA VIA (A Via), Alessandro
Artemisia Abrami Calcagni
Incisore veronese operante a Venezia: non si conoscono le date né di nascita né di morte. La sua attività si svolse dall'ultimo decennio del Seicento [...] incisioni da vari disegnatori in Descrizione della regata solenne disposta in Venezia a FerdinandoIII Principe diToscana, Venezia 1688. Di quest'ultima opera merita soprattutto attenzione il frontespizio con la rappresentazione degli Argonauti ...
Leggi Tutto
ALBERTOLLI, Giocondo
Paolo Mezzanotte
Architetto, il più eminente dell'illustre famiglia ticinese, nacque a Bedano (Canton Ticino) il 24 luglio 1742, da Francesco Saverio, architetto, e da Margherita [...] trionfo elevato in onore dei duchi Ferdinando e Maria Amalia d'Austria su disegno del Petitot (l'Arco venne demolito nel 1859).
Nel 1770 l'A. è in Toscana, a decorare di stucchi i soffitti della villa di Poggio Imperiale: ma, lasciati quei lavori al ...
Leggi Tutto
BURNACINI, Giovanni
Amalia Barigozzi Brini
Nacque probabilmente a Cesena nei primi anni del sec. XVII. Le notizie sull'inizio della sua attività di architetto teatrale e scenografo sono molto vaghe [...] accettò di trasferirsi a Vienna e di entrare al servizio diFerdinandoIII. A Vienna eranel 1650 come si ricava da una supplica di quell' si ricollegano con la scuola toscanadi Giulio Parigi: hanno un unico punto di vista centrale, due ali laterali ...
Leggi Tutto
GAROPOLI, Girolamo
Lucinda Spera
Nacque a Corigliano Calabro nel Cosentino probabilmente nel 1605. Non abbiamo notizie riguardanti la sua formazione e gli studi seguiti. In politica fu un convinto oppositore [...] della pubblicazione, e dedicato a Ferdinando II de' Medici granduca diToscana. Nell'Allegoria et argomento del istoria della volgar poesia, III, Venezia 1730, pp. 216 s.; G. Melzi, Dizionario di opere anonime e pseudonime di scrittori italiani, I, ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Paolo
Gaspare De Caro
Figlio di Giacomo e di Antonia di Gianfrancesco Pallavicini, nacque a Modena, probabilmente nel 1578.
Il padre era stato al servizio dei Farnese, dapprima del cardinale [...] fu così mandato, ancora adolescente, alla corte diToscana, in qualità di paggio del granduca Ferdinando I, poi come suo gentiluomo. Da per informare Filippo III dello stato della contesa tra il granducato e il duca di Modena per la Garfagnana ...
Leggi Tutto
BATTAGLINO, Giulio
Roberto Cantagalli
Nulla di certo si sa sulla sua vita, tranne che per l'ultimo trentennio del sec. XVI, durante il quale fu agente al servizio dei Medici. Varie notizie su di lui [...] del granduca Francesco I presso la corte di Spagna, per far riconoscere come principe ereditario diToscana don Antonio, legittimato dal granduca stesso per gli intrighi di Bianca Cappello. Ferdinando seppe tanto bene mascherare la missione del ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Orazio
Gino Benzoni
Della famiglia umbra Del Monte Santa Maria, più nota come Bourbon del Monte, nacque, probabilmente a Pesaro intorno al 1570, dal pesarese Guidubaldo, il celebre [...] granduca diToscana presso il quale era stato collocato in qualità di paggio. Abbracciò la carriera delle armi ed era in corso la guerra turco-imperiale quando, nel 1595, fu inviato all'imperatore da Ferdinando I: partecipò all'assalto di Strigonia ...
Leggi Tutto
GABRIELE da Casale
Rotraut Becker
Nacque a Casale Monferrato in data imprecisata, probabilmente verso la metà del XVII secolo. Il cognome era Bertano; i nomi e il ceto dei genitori sono ignoti come [...] di Lorena, Eleonora d'Austria, figlia dell'imperatore FerdinandoIII e di Eleonora Gonzaga, cugina e presunta erede diFerdinando Carlo, che non aveva figli. L'intervento di e per cavallo.
Ai rappresentanti diToscana, Mantova, Modena e Parma furono ...
Leggi Tutto
ANTELMINELLI, Bernardino
Luisa Bertoni
Uomo politico lucchese, figlio di Baldassarre, appartenente ad un ramo collaterale della famiglia di Castruccio Castracani degli Antelminelli.
Di carattere superbo [...] padre e, in sua assenza, a Baccio Giovannini, segretario diFerdinando I de' Medici. Intervenne a questo punto il granduca diToscana, III, Firenze 1781, pp. 128-129; A. Mannucci, Le azioni di Castruccio Castracane degli Antelminelli, signore di ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...