ANGIOLINI, Luigi
Ettore Bonora
Nacque a Seravezza (Lucca) il 7 marzo 1750 da Giuseppe e da Anna Salvi da Pietrasanta. Fatti i suoi primi studi in Versilia, frequentò prima l'università di Pisa, quindi [...] gli espresse ufficialmente la sua riconoscenza: su richiesta dello stesso Direttorio il granduca FerdinandoIII lo inviò, il 16 febbr. 1798, quale ministro diToscana a Parigi, in sostituzione del principe Neri Corsini. A Parigi l'A. difese ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque da Giovanni, figlio di Giuseppe Antonio, di Livorno, e da Vigilia de Maret, in Pisa il 14 maggio 1763. Dopo essere stato convittore dal 1771 [...] la discordia". Egli esamina poi (cap. III) la situazione della Toscana, tessendo un elogio di Pietro Leopoldo e del suo governo; le riforme attuate da quel principe furono però sconvolte da FerdinandoIII. Pietro Leopoldo, tuttavia, fu anche un ...
Leggi Tutto
COLLIGNON, Niccola
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze l'11 luglio 1820 da Pietro e Leopolda Binazzi e fu registrato fra i nati nel popolo di San Felice (Arch. di Stato di Firenze, Reg. 27 dei nati nel [...] " in palazzo Pitti, voluta già dal granduca FerdinandoIII in sostituzione della preesistente scala dell'Ammannati e Pippi, L'Istituto tecnico di Firenze. La sua storia, Firenze 1900, passim; Regesto degli operatori toscani, a cura di R. e V. Eusebi ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] di segretario unico per i brevi. Nel 1569, di concerto con gli emissari della corte toscana a Roma, si adoperò per la nomina di Cosimo de' Medici a granduca diToscana . Grazie alla protezione di Ippolito d'Este e diFerdinando de' Medici riuscì a ...
Leggi Tutto
COLLIGNON (Colignon, Coligon), Giuseppe
Valeria Cianci
Nacque il 2 marzo del 1778 da Vincenzo Collignoni, che era venditore di tabacco per conto regio, e da Barbara Magrot, di origine napoletana, a [...] un editto firmato dal granduca FerdinandoIII istituiva l'Accademia e nominava il C. direttore e maestro di pittura, con 2.500 99; P. Marmottan. Les arts en Toscane..., Paris 1901, pp. 10, 68, 202; C. Ricci, Guida di Ravenna, Ravenna 1914, p. 32; G ...
Leggi Tutto
LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] diToscanaFerdinando I de' Medici. Anche queste suppliche - come le precedenti - rimasero inascoltate.
Il L. morì nel convento di S. Gregorio de las Philippinas, Barcelona 1601, libro III, cap. 2; Fonti ricciane, a cura di P.M. D'Elia, Roma 1942, ad ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Francesco Solinas
Nacque a Torino il 28 nov. 1606 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Fratello minore di Cassiano iunior, passò la sua infanzia tra il Piemonte, dove risiedevano [...] (Ferdinando, tenuto a battesimo dall'ambasciatore diToscana a nome del granduca; Gabriele, morto nel 1695, padre di Cosimo d. Centro di elaborazione automatica di dati e documenti storico-artistici della Scuola normale superiore di Pisa, III (1982), ...
Leggi Tutto
GORI PANNILINI (Pannelini), Giovanni Battista
Roberta Masini
Di nobile famiglia senese, nacque molto probabilmente a Siena nel 1604, da Fabio.
Il nome della famiglia deriva da un Gregorio che, abbreviato [...] il G. fu inviato in Spagna dal granduca diToscana, Ferdinando II, come ambasciatore alla corte del re spagnolo trials, in Melita historica, III (1966), pp. 168 s.; Id., Due secoli di storia politico-religiosa di Malta nel fondo Barberini latino ...
Leggi Tutto
GUARDUCCI, Tommaso
Nadia Carnevale
Nato a Montefiascone intorno al 1720, intraprese lo studio del canto a Bologna con il contraltista A.M. Bernacchi, virtuoso tra i più rinomati maestri dell'epoca, [...] G. prestò servizio presso la corte diFerdinando VI, anche se non è chiaro granduca diToscana); dal 1770 iniziò a passare i periodi di riposo Diz. encicl. univ. dellamusica e dei musicisti, Le biografie, III, p. 348; The New Grove Dict. of opera, II, ...
Leggi Tutto
BADOER, Sebastiano
Giorgio Cracco
Nacque probabilmente verso il 1425-27 (fu "provato" dalla Avogaria di Comun, il che di solito avveniva a 18 anni, il 3 sett. 1445) dal nobile Giacomo e da Maria Grimani. [...] di soggiorno ungherese, fu mandato podestà a Bergamo e a Verona, finché la guerra diToscanadiFerdinandodi Napoli deluso per l'affare di Cipro Pastor, Storia dei Papi...,II,Roma 1911, pp. 567, 777; III, ibid. 1912, pp. 194, 240, 608; P. Paschini ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...