MANDOSIO, Prospero
Massimo Ceresa
Nacque a Roma da Carlo e Virginia Roncioni, il 14 ag. 1643, e fu battezzato il 18 seguente, come si ricava dai registri della parrocchia di S. Maria in Monticelli, [...] in considerazione un'ode in memoria diFerdinando II, granduca diToscana, uscita a Roma nel 1670. in Strenna dei romanisti, XL (1979), pp. 396-400; A. Serrai, Storia della bibliografia, III, Roma 1991, pp. 150, 152, 157-159, 193; IV, ibid. 1993, p. ...
Leggi Tutto
GERINI, Francesco
Laura Rossi Galanti
Nacque a Firenze il 28 marzo 1522 da Giovanni di Antonio e da Violante di Galeazzo Sassetti.
La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Giovanni - gonfalone della [...] FerdinandodiToscana. I Medici, Torino 1976, p. 251; Palazzo Vecchio: committenza e collezionismo medicei, in La Toscana dei Medici nell'Europa del Cinquecento, Firenze 1980, p. 298; G. van Gulik - C. Eubel, Hierarchia catholica…, III ...
Leggi Tutto
JANER, Salvatore Pietro
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Livorno il 29 marzo 1784 da Salvatore, cittadino spagnolo originario di Mataró in Catalogna, e da Margherita di Lorenzo Nardini, di Livorno. [...] dalle locali autorità di preparare le celebrazioni per il passaggio del granduca FerdinandoIII. Venne anche nominato gli anni 1821-23, divenne uno dei referenti nel Granducato diToscana. Anche più intensa e profonda appare la relazione con Fiorenzo ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nato a Roye in Piccardia nel 1723 da famiglia di antica nobiltà del luogo, a sette anni seguì i genitori a Parigi, dove studiò presso i gesuiti, [...] 1814 si rivolse a FerdinandoIII per essere remtegrato nella carica di direttore della Depositeria od Dalla burocrazia alla politica sotto Pietro Leopoldo diToscana, Milano-Napoli 1966, ad Indicem. Di "Ricordi" mss. di Cesare dà notizia G. Turi, " ...
Leggi Tutto
BONETTI, Luca
Alfredo Cioni
Della famiglia veneziana dei Bonetti si trovano notizie che risalgono al sec. XV: sul finire del Quattrocento un Andrea Bonetti (Andrea de Bonetis) ebbe bottega di tipografo [...] fratello di Girolamo, in occasione delle nozze diFerdinando I con Cristina di Lorena FerdinandoMedici Gran DucaIII diToscana messa a stampa p. 181; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, III, 3, Brescia 1762, p. 1600; L. De Angelis, Biografia ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Angelo Ranieri
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa il 14 ott. 1735 da Francesco e da Clarice Gori Pannilini, nobile senese.
La famiglia Franceschi apparteneva alla nobiltà pisana e aveva ricoperto [...] (cfr. Atti dell'assemblea degli arcivescovi e vescovi diToscana, tenuta in Firenze nell'anno 1787…, II, Firenze con gli arcivescovi di Firenze e di Siena, alcune petizioni perché il nuovo granduca FerdinandoIII revocasse la legislazione leopoldina ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] 1793, il 23 agosto dello stesso anno era nominato nunzio in Toscana.
L'attività del G. a Firenze fu rivolta in primo luogo nuovo granduca FerdinandoIII sulla strada di una politica più favorevole a Roma.
In una lettera alla segreteria di Stato del ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] maggiori» (Strazzullo, 1976, III, p. 248).
Pignatelli continuò ad assistere Ferdinando IV anche dopo il matrimonio real persona, con il vantaggio di avvicinare personaggi autorevoli come i granduchi diToscana, convenuti a Napoli per partecipare ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 luglio 1642 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Buonaccorsi. Il padre, capo della segreteria di Stato e membro del Consiglio segreto del [...] granduca diToscana, per mezzo del G., una sorta di tutela sulla città, in attesa che fosse deciso il suo destino. Cosimo III della sua carica per procurare incarichi pubblici al fratello Ferdinando Alessandro, poi al nipote Giovan Battista Gaetano e ...
Leggi Tutto
IGNAZIO della Croce (al secolo Ignazio Danisi)
Serena Veneziani
Nacque nel 1718 a Castellaneta, presso Taranto, da Nicola Danisi e Agata Mari. Alcuni biografi (De Tipaldo, Perini, Villani, Morei) gli [...] personaggio estraneo alla lista dei concorrenti. Sotto il regno diFerdinando IV fu poi chiamato su quella cattedra e nominato anche III e Vittorio Amedeo III, oltre che con Pietro Leopoldo diToscana e Benedetto XIV. Ebbe inoltre l'approvazione di ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...