MAZZUOLI
Maria Vittoria Thau
– Famiglia toscanadi scultori, pittori e scalpellini, vissuti tra il XVII e XIX secolo. Per la ricostruzione delle sue vicende restano ancora riferimenti primari i testi [...] tele dei Novissimi (realizzate nell’ultimo decennio del Seicento per palazzo Pitti) di Nasini, donate quello stesso anno da FerdinandoIII, granduca diToscana, al Comune di Siena (e oggi perdute); l’intervento consistette nel ritoccare i dipinti in ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] in Piemonte e Lombardia, indi alla campagna diToscana come maggiore del 2° reggimento degli ussari di carattere militare sul Regno fra 1795 e 1815. Scrisse inoltre Progetto di ordinanza per la cavalleria, I-III, Napoli 1831-32, dedicato a Ferdinando ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Venezia il 13 genn. 1803 da Giacomo, attore drammatico di origine trentina, e da Luigia Bernaroli, anche lei attrice, rimasta vedova di Luigi Lancetti con [...] di raggiungere le corde emotive dei ceti illetterati (Il teatro educatore, p. 251).
L’amnistia concessa dal nuovo imperatore Ferdinando governo del Granducato diToscana gli proibì le di F. Regli, pp. 334-337; Diz. del Risorgimento nazionale, III/ ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] turche.
Il compito del G. era la formulazione di un nuovo trattato; il tentativo di "captatio benevolentie" fu affidato al dono di un cocchio d'oro, offerto dal granduca diToscana al sultano Murad III appena il G. giunse in territorio turco. A ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] di Carlo IIIdiFerdinando e Melchiorre.
Dopo la morte di Giovanna II (2 febbr. 1435) il C. si schierò dalla parte didi Rinaldo degli Albizzi…, a cura di C. Guasti, in Documenti di storia ital. della Società di storia patria per le prov. diToscana ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo)
Cecilia Luzzi
Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547.
Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] di Giovanni Fedini, rappresentata "alla presenza delle gran principesse diToscana Firenze nelle nozze diFerdinando I con madama Cristina di Lorena, Firenze . Einstein, The Italian madrigal, Princeton, NJ, 1949, III, pp. 620, 730; D.P. Walker, La ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] Toscana al regno sardo, non impedì al C. di continuare a nutrire serie speranze di restaurazione; ed è significativo che, ancora nel marzo 1861, esprimesse a Ferdinando Le Assemblee del Risorgimento, Roma 1911, Toscana, III, pp. 3, 453;L. Passerini, ...
Leggi Tutto
MONOSINI, Agnolo
Vanna Arrighi
– Nacque a Pratovecchio, piccolo comune oggi in provincia di Arezzo, il 29 ott. 1568 da Dionigi di Agnolo.
I Monosini erano sicuramente originari della località del Casentino, [...] alla granduchessa diToscana, Cristina di Lorena, alla quale per testamento era stato affidato dal marito Ferdinando I il ingenii laude, virorum, qui, auctore superstite, diem suum obierunt, III, Colonia 1648, pp. 204-207; A. Fabroni, Historia ...
Leggi Tutto
MARITI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 4 nov. 1736 da Marcantonio di Luigi, cancelliere dei Capitani di Orsanmichele, e da Alessandra Moriani. Presto orfano di padre, fu benvoluto dal patrigno, [...] l’intenzione diFerdinando I, «principe generoso e magnanimo» (Istoria di Faccardino, p. 297), di spostare toscana nella prima metà dell’800. Tecniche di produzione e rapporti mezzadrili, Firenze 1973, passim; F. Venturi, Settecento riformatore, III ...
Leggi Tutto
NELLI, Giovan Battista
Francesco Paolo Di Teodoro
NELLI, Giovan Battista. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1661, unigenito di Agostino, matematico e allievo di Evangelista Torricelli, e di Costanza Ruoti.
Stante [...] al gran principe FerdinandodiToscana. E ancora, nel corso di un soggiorno a Roma nel 1689, il rilievo della basilica Vaticana, del complesso del Campidoglio, di palazzo Farnese e di altre architetture sia di Michelangelo sia di Pietro da Cortona ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...