SARACINELLI, Ferdinando
Francesca Fantappiè
SARACINELLI, Ferdinando. – Nacque a Orvieto nel 1583 dal capitano Curzio di Marcantonio e da Cinzia Febei, esponenti di antiche casate cittadine.
Fu instradato [...] almeno dal 1589, tra i cortigiani diFerdinando I residenti a Roma; grazie alla del terzogenito delle Serenissime Altezze diToscana da’ paggi di S.A.S., azione fosse nato a Bagnoregio – è il libro IIIdi Scherzi, arie, canzonette e madrigali a una, ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] sotto la direzione del L. la raccolta di Costumi dei contadini diToscana, nella quale l'artista, autore delle diFerdinandoIII gli valse la nomina a maestro d'intaglio della Reale Accademia di Firenze.
Il 6 genn. 1806, visitando il Camposanto di ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] , pp. 330-332; Della Valle, 1786, III, 1976, pp. 435-439; Romagnoli, ante 1835 842 s.; S. Mascalchi, Il granducato diFerdinando II (1628-1670): il cardinale Giovan di Giulio Mancini: lo ‘Sdegno di Marte’ e i quadri di Cosimo II granduca diToscana ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] mai i rapporti con la Toscana, dove si recò almeno in due occasioni. Oltre agli impieghi di fiducia nella diplomazia inglese, continuò a mantenere rapporti stretti con la corte di Firenze e sia Ferdinando II sia Cosimo III continuarono a guardare a ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] si recarono insieme in Toscana per un breve soggiorno nel quale ebbero occasione di incontrare in più occasioni fu a Firenze, dove incontrò il granduca FerdinandoIII e ritrovò l'amico F. Manfredini, maggiordomo di corte conosciuto a Vienna, poi a ...
Leggi Tutto
MOROSI, Giuseppe
Liana Elda Funaro
– Nacque il 26 giugno 1772 a Ripafratta, fra Pisa e Lucca, da Pietro Antonio e da Costanza Angiolini.
Allievo a Pisa del Collegio dei cavalieri di S. Stefano, frequentò [...] di questo automa gli aprì l’accesso alla corte diFerdinandoIII e la nomina ad ‘aggregato’ al Museo di fisica di Firenze 1985, pp. 160 s., pp. 378 s.; Il governo di famiglia in Toscana, a cura di F. Pesendorfer, Firenze 1987, pp. 38, 247; A. ...
Leggi Tutto
CLARI, Giovanni Carlo Maria
Cesare Orselli
*
Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] a Pisa, trovò invece appoggio e stima presso il cardinale Francesco Maria de' Medici, fratello di Cosimo III granduca diToscana e poi presso Ferdinando de' Medici, figlio del granduca. Forse al cardinale - i cui rapporti con artisti e musicisti ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] decennio del XVIII secolo per disposizione diFerdinandoIII, che ne aveva affidato la la «Gran Cisterna» di Livorno, Milano 2001; La corte diToscana dai Medici ai Lorena. Atti delle giornate di studio..., Firenze... 1997, a cura di A. Bellinazzi - A ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Ruberto
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Ruberto (Roberto). – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Jacopo sopr’Arno, il 18 novembre 1531 da Pagnozzo di Giovanfrancesco, del ramo dei Ridolfi di Piazza, [...] fase della vicenda avvenne nel 1603, quando il granduca diToscanaFerdinando de’ Medici si preparava a inviare un ambasciatore the reign of Henry VIII to that of James I, a cura di R.E.G. Kirk - E.F. Kirk, III, Aberdeen 1907, pt. 1, p. 384, pt. 2, ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] a una delle numerose comunità di lingua tedesca immigrate in Toscana nel Sei-Settecento, in di Filippo Taglioni) per la visita di Federico Guglielmo IIIdi Prussia. Gli ultimi componimenti encomiastici furono, per l’onomastico diFerdinando ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...