GUIDUCCI, Mario
Federica Favino
Nacque a Firenze, del "popolo" di S. Frediano, il 18 marzo 1583, da Alessandro del senatore Simone e Camilla di Iacopo Capponi. Ebbe almeno due fratelli, Giulio, morto [...] del contagio (Un panegirico a Ferdinando II granduca diToscana per la liberazione di Firenze dalla peste, in F. del moto dell'acque, edizione quarta arricchita di molte cose inedite e d'alcuni schiarimenti, III, Bologna 1822, pp. 285 s. Il ...
Leggi Tutto
MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] anni di stanza a Madrid con l'incarico, tra gli altri, di sovrintendente agli spettacoli di corte per conto diFerdinando VI. granduca diToscana. Attestazione che sembra concordare con il Lexikon di Gerber (1790), ove pare se ne parli come di ...
Leggi Tutto
PUCCINI
Gabriella Biagi Ravenni
– Famiglia di musicisti lucchesi attivi tra il XVIII e il XX secolo.
Sull’arco di cinque generazioni i figli maschi sopravvissuti si trasmisero impieghi e prassi, alimentando [...] di battesimo imposti all’ultimo Giacomo, venne infine tematizzata da Ferdinando Fontana nell’articolo Giacomo Puccini (in Gazzetta musicale didi Bologna (la prova di ammissione, un Vexilla a 4 voci, è conservata autografa ivi, capsa IIIdiToscana il ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] 'école Bolonaise, I, Les Carrache, in Gazette des Beaux-Arts, s. 5, III (1921), pp. 7-22; T. Borenius, Drawings and engravings by the C . del principe FerdinandodiToscana, in Paragone, XXVI(1975), 304, pp. 10v, 48r dell'appendice (rec. di R. Spear, ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] alla politica del Granducato diToscana e dello Stato della Chiesa, che in quel momento giocavano il ruolo di neutrali nello schieramento internazionale.
La raggiunta fama internazionale e la venuta dell'"ottimo" FerdinandoIII, con il quale il ...
Leggi Tutto
VICI, Andrea
Cristiano Marchegiani
– Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» Arcangelo Vici (1698-1762) [...] (Busiri Vici, 1971, pp. 70-74 e fig. 6). All’epoca FerdinandoIII, già granduca diToscana, gli chiese di riformare un altrui progetto di facciata del palazzo principesco di Salisburgo (1803-05) e nel 1815, alla Restaurazione, gli affidò la cura ...
Leggi Tutto
VIRGINIA de' Medici, duchessa di Modena e Reggio
Laura Turchi
VIRGINIA de’ Medici, duchessa di Modena e Reggio. – Nacque il 28 maggio 1568 a Firenze dal granduca Cosimo I de’ Medici e da Camilla Martelli, [...] in tal senso fu proprio il fratellastro Ferdinando de’ Medici, granduca diToscana dal 1587; tuttavia, già nella primavera Modena, essendo Cesare I divenuto nel 1601 protetto di Filippo III d’Asburgo, interruppe ogni relazione diplomatica con i ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] MCMXX, Firenze 1921; Pietro Leopoldo Asburgo Lorena, Relaz. sul governo d. Toscana, a cura di A. Silvestrini, Firenze 1969, II, p. 77; III, p. 38; L. Neppi Modona, Ildiario delle persecuzioni diFerdinando Fossi negli anni 1799-1800, in Rass. stor ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] maggiori famiglie educati allo spirito dell'umanesimo, tra cui Ferdinando I de' Medici (Poggiali), Alfonso II d'Este e Bibl.: I.R. Galluzzi, Istoria del Granducato diToscana sotto il governo della casa Medici, III, Firenze 1781, p. 291; L. Lombardi, ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] frattempo era stato scelto come precettore dei reali arciduchi diToscana per le scienze della morale e del diritto (incarico da FerdinandoIII alla cattedra di ordinaria canonica; l'anno seguente gli venne concesso di tenere lezioni di istituzioni ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...