POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] Pollarolo ebbe rapporti epistolari con Ferdinando de’ Medici, gran principe diToscana, protettore di celebri compositori, da Alessandro austriaca, Mus.Ms. 17571) reca una dedica a Carlo III re delle Spagne, cosa che può far pensare che sia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi
Vito Piergiovanni
A partire dal 16° sec., all’interno della scienza giuridica si sviluppa la tendenza ad approfondire gli aspetti specifici dei singoli settori del diritto, [...] e giudice. Nell’ottobre del 1717 viene chiamato dal granduca diToscana, Cosimo III de' Medici, a far parte della Rota di Siena, ma due mesi dopo passa a quella, più importante, di Firenze, dove lavora per quasi un ventennio; viene anche nominato ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] di nobile famiglia volterrana che aveva sposato in seconde nozze. Nel 1819 chiese e ottenne dal granduca FerdinandoIII ; M. Cristofani, Accademie, esplorazioni archeologiche e collezioni nella Toscana granducale (1730-1760), ibid., LXVI (1981), 9, pp ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Bartolomeo
e Francesco
Alessandro Nesi
– Figli entrambi del cialdonaio (fabbricante di cialde), sensale e venditore di terrecotte Mariano e di una donna di nome Margherita, Bartolomeo nacque [...] del cardinale Ferdinando de’ Medici, futuro Ferdinando I granduca diToscana (Butters di disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a cura di F. Ranalli, III, Firenze 1846, pp. 79-82; M. Missirini, Memorie per servire alla storia della romana Accademia di ...
Leggi Tutto
VITTORIA Della Rovere, granduchessa diToscana
Francesco Martelli
VITTORIA Della Rovere, granduchessa diToscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, Federico Ubaldo [...] . Bastogi, Ferdinando II: equilibrio politico e grande mecenatismo culturale, pp. 37-40; R. Spinelli, Vittoria, principessa di Urbino, granduchessa diToscana, pp. 145-150; M.C. Fabbri, La sala delle Allegorie a Palazzo Pitti, pp. 151-166), III, 2007 ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Giovanni Battista
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1552, da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, viaggiatore [...] cardinale Ferdinando al seggio granducale diToscana (1587), e altre circostanze avverse: il lungo scambio di lettere non Vecchietti fu di nuovo in Spagna, in cerca di supporto finanziario con un breve papale di raccomandazione a Filippo III, ma ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] della corte francese nella contesa tra Carlo IIIdi Durazzo e L., la Francia pretese la sufficienti né a Bologna, né in Toscana. Riorganizzato l'esercito, il 20 sett 28 giugno 1412 fu eletto re Ferdinando I, infante di Castiglia. Tornato in Francia, L ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] diToscana fatte celebrare in Firenze nella chiesa di San Lorenzo dall'altezza reale del serenissimo Francesco III duca di Lorena, e di Bar, etc. granduca diToscana Francesco Antonio Feroni, il commendatore Ferdinando Capponi, Anton Francesco Gori, ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] quella diFerdinando Galli pittore di corte di Carlo IIIdi Borbone di studi, Rimini… 2002, a cura di F. Farneti - D. Lenzi, Firenze 2004, pp. 267- 277; Id., Francesco N. quadraturista: momenti e aspetti della decorazione a quadratura fra Toscana ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] diToscana Maria Luisa all'infante di Spagna Gabriel Antonio, ottenne un incarico di insegnamento presso l'accademia militare di Madrid con lo stipendio di 1787 sperava di ottenere il posto di insegnante dei figli diFerdinando IV di Borbone con ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...