FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] G. Richa, Notizie istoriche delle chiese di Firenze divise ne' suoi quartieri, Firenze 1754-59, I, p. 118; III, p. 145; VI, p. 117 P. F.: la sua attività alla corte dei granduchi diToscana Francesco I e Ferdinando I, in Commentari, XXVI (1975), 1-2, ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] della città di Perugia nell'occasione dell'ascesa al trono di Carlo IIIdi Durazzo (G vennero abrogate formalmente da Ferdinando IV con prammatica del di pochi mesi l'abolizione del retratto agnatizio compiuta nel 1788 da Pietro Leopoldo in Toscana ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] di Gaetano Filangieri e delle opere di Gabriel Bonnot de Mably) era siglata F.M., iniziali diFerdinando Marescalchi.
Il pensiero didiToscana Pietro Leopoldo, desideroso di fare acquisto della contea di i testi di un ‘celebre’ concorso, III, Roma ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio diFerdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] reggente il giovane figlio Ferdinando - dal 28 sett. 1829 al 30 luglio 1830. Fu questo un periodo denso di incontri: durante il viaggio di andata, con il papa Pio VIII e con il granduca diToscana; nel viaggio di ritorno, con il re di Francia Carlo X ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] trattative anche con Ferdinando I de' Medici, granduca diToscana, cui infine andò la mano di Cristina di Lorena. A dicembre 1588 l'E. fu informata dell'intenzione di Enrico IIIdi far uccidere il duca di Guise. Avvertì il figlio nella notte tra il ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] secondo il desiderio diFerdinando d'Asburgo.
'Impero. Il consenso di Paolo III arrivò una settimana dopo di Marcello II ebbe l'incarico di ottenere dal duca diToscana, Cosimo I de' Medici, un trattamento clemente nei confronti di Siena, sul punto di ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] di S. Stefano, commendatore dell'Ordine di S. Giuseppe, ciambellano diFerdinandoIII.
Pur formatosi come architetto nell'Accademia di , Quadro delle arti toscane, Firenze 1836, passim;G. E. Saltini, Della vita e delle opere di G. Martelli, Firenze ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] L. Lanzi, Storia pittor. d. Italia [1808-9], a cura di M. Capucci, I-III, Firenze 1968-74, ad Ind.;A. J. Dezaillier d'Argenville, del princ. FerdinandodiToscana, in Paragone, XXVI (1975), 301, pp. 65, 91 n. 29; L. Salerno, Pittori di paesaggio del ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] in settembre, diFerdinandoIII, il principale consulente del plenipotenziario G. Rospigliosi, di cui temperò gli impulsi reazionari, tentando di salvare quanto dell'apparato giuridico-istituzionale francese poteva adattarsi alle necessità toscanedi ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] le nozze del serenissimo granduca diToscana, e di madama Cristina di Lorena sua moglie, Firenze 1589 di Carlo Volpe, in Paragone, XXXVI (1985), 419-421-423, pp. 190-192; C. Thiem, in Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da Ferdinando I a Cosimo III ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...