OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] delle fortune familiari dei Farnese, assiduamente coltivate da Paolo III.
Nell’ottobre 1536 furono avviate consultazioni per concludere il suo matrimonio con una figlia diFerdinando d’Asburgo (fratello dell’imperatore) e per infeudargli Siena ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] ’imperatore Federico III d’Asburgo per costringere il duca di Borgogna a mobilitato a maggio per la guerra diToscana, il M., ai primi del II, a cura di F. Senatore, Salerno 2004, ad ind.; E. Nunziante, I primi anni diFerdinando d’Aragona …, in Arch ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] davanti a suo fratello Pietro Leopoldo, granduca diToscana, si temette l'unione di questa all'Impero, il B. sottolineò in dell'Impero per far riprendere a Vittorio Amedeo, III il diritto di "sedia e di suffragio" alla Dieta e anche per ottenergli l' ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] scritto anche a Ferdinando d'Asburgo offrendosi di servire anche sotto Giovan diToscana..., I, Firenze 1781, pp. 229, 232; A. Fabretti, Biografia dei capitani venturieri dell'Umbria, III, Montepulciano 1844, pp. 213-261; L. Bonazzi, Storia di ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] corti. Atti del Convegno, Urbania 1999, a cura di G.C. Bojani - B. Cleri, I, III-IV, Urbino 2002, ad ind.; La corte diToscana dai Medici ai Lorena. Atti delle Giornate di studio, Firenze 1999, a cura di A. Bellinazzi - A. Contini, Roma 2002, ad ind ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] diToscana, ma anche dalla necessità politica di isolare il Ducato diToscana Compendio cronologico critico della storia di Mantova, III, Mantova 1831, pp. di un principe del Rinascimento. Ferdinando Gonzaga duca di Mantova e di Monferrato, a cura di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] aveva visto la morte senza eredi diretti diFerdinandoIII e con essa l'alleggerimento della pressione diFerdinando II granduca diToscana, noto per essere "esquisitissimo nei ritratti", come scriveva M. Cimicelli, ambasciatore estense in Toscana ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] diToscana Cosimo II, da cui era stato incaricato di indagare sulla "verità dell'historia" di J., di "molte canzoni che raccontano li fatti" di quali, invece, mostra di interessarsi Ferdinando I de' Medici, su di lui informato dal proprio ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] Uffizî, Pitti e Giardino di Boboli. - L'unità storica delle collezioni granducali toscane è documentata dalla complementarietà fra dopo quello di Torino, la raccolta egiziana. Essa è nota dagli acquisti compiuti sotto i granduchi FerdinandoIII e ...
Leggi Tutto
MERCURIALE, Girolamo
Giuseppe Ongaro
MERCURIALE, Girolamo. – Nacque a Forlì il 30 sett. 1530 da Giovanni e da Camilla Pungetti.
Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, conseguì il dottorato [...] Da tempo il M. era in stretti rapporti con il granduca diToscanaFerdinando I de’ Medici, il quale gli offrì uno stipendio di 2000 scudi d’oro l’anno se fosse andato a insegnare nell’Università di Pisa. Il M. accettò l’offerta e nel novembre 1592 si ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...