CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] 1779, p. 293; G. Boucher de la Richardelle, Bibl.... des voyages..., III, Paris 1808, p. 385; E. A. Cicogna, Delle Inscr. Ven . da Cosimo I a Ferdinando I, a c. di G. Spini, Firenze 1976, p. 434; F. Diaz, Il granducato diToscana, Torino1976, p. 296; ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] capitoli all'estero (Schipa, Nel regno diFerdinando IV di Borbone, p. 210). Così il più difficili relazioni con la Toscana. Il periodo del suo segretariato alle relazioni fraStato e Chiesa nelle Due Sicilie, III, Napoli 1898, passim; G. Nuzzo, La ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] che su di lui vegliava il Granducato diToscana. Quando, poi, nel marzo-aprile del 1620, Cosimo II vagheggiò l'idea d'accasare la sorella Claudia, a suo cognato (ne aveva sposata, infatti, la sorella Maria Maddalena), il neoimperatore Ferdinando II ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei: Opere - Introduzione
Ferdinando Flora
La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, [...] le ansie, trovò anche modo di darsi bel tempo, tanto da provocare le proteste dell'ambasciatore diToscana, che, costretto a ospitarlo su Saturno, su Venere e sul Sole sono contenute in questo volume (III, IV, V, Vi, VII, VIIIa.b.c) e son come ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] era stato nominato governatore dal granduca diToscana Cosimo II. Qui il M Ferdinando, fratello del re e governatore dei Paesi Bassi spagnoli. Il M. fu incaricato di de don Felipe III, Madrid 1723; Politici e moralisti del Seicento, a cura di B. Croce ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] di Francesco. Il M. si vantò poi di avere avuto un ruolo rilevante nella decisione di rendere il Granducato diToscana ereditario nella discendenza del granduca Ferdinando Ier, Paris 1858-70, voll. II, pp. 637 s.; III, pp. 11, 55, 94-98, 109 s., 181- ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] granduca diToscana (Firenze, Galleria degli Uffizi), dove sul fondo si vede l’interno della chiesa di S. ; A. Comolli, Bibliografia storico-critica dell’Architettura civile ed arti subalterne, III, Roma 1791, pp. 172-175; F.S. Baldinucci, La vita ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] , essendo stato designato ambasciatore del granduca diToscanaFerdinando II presso la corte di Parigi. In questa qualità il B. irreparabilmente i rapporti della Francia con il bastardo di Filippo III, d'altra parte, però, appoggiando nettamente ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] 'ordine di Paolo IIIdi riprendere l'incarico presso Ranuccio. Fosse l'effetto di una richiesta di Cosimo de' Medici perché assistesse il figlio Ferdinando, egli si stabilì definitivamente nella cittadina toscana, allontanandosene solo due volte (nel ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giovanni Andrea
Marco Catucci
– Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari.
Educato [...] Le feste per le nozze di Violante di Baviera con FerdinandodiToscana, Firenze 1688; I. Melani, Il potestà di Colognole, a cura di J. Leve, Middleton, WI, 2005; S. Salvini, Vita di G.A. M., in Notizie storiche degli arcadi morti, III, Roma 1720, pp ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...